• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Cooperazione europea, il bando Europa Creativa 2021

14/7/2021

 
Foto
Con un budget complessivo di 60.942.906 EUR, il bando Europa Creativa 2021 sostiene progetti di cooperazione europea per i settori culturali e creativi allo scopo di  promuovere innovazione e  dialogo interculturale.

 Saranno accolti i progetti mirati a    rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale di opere e artisti europei ed    aumentare la capacità dei settori culturali e creativi di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
Dovranno affrontare almeno una delle seguenti priorità:     Pubblico - aumentare l’accesso e la partecipazione alla cultura;   Inclusione sociale - promuovere la resilienza sociale e migliorare l’inclusione nella/attraverso la cultura;      Sostenibilità - Contribuire al Green Deal europeo;     Nuove tecnologie - Aiutare i settori culturali e creativi europei a usufruire a pieno delle nuove tecnologie; Dimensione internazionale - Costruire la capacità all’interno dei settori culturali e creativi europei per essere attivi a livello internazionale in Europa e fuori;      Priorità settoriali - Sostenere le attività di costruzione di capacità  come quelle di formazione, networking o accesso al mercato e sostegno per diventare più resilienti.

I progetti dovranno far parte di una delle seguenti categorie:
  •     progetti su piccola scala: 200.000 EUR, pari all’80% dei costi totali ammissibili, per progetti che coinvolgano un minimo di 3 entità di 3 diversi paesi ammissibili;
  • progetti su media scala: 1.000.000 EUR, pari al 70% dei costi totali ammissibili, per progetti che coinvolgano un minimo di 5 soggetti di 5 diversi paesi ammissibili;
  •     progetti su larga scala: 2.000.000 EUR, pari al 60% dei costi totali ammissibili, per progetti che coinvolgono un minimo di 10 soggetti di 10 diversi paesi ammissibili.

La durata massima ammessa per i progetti è di 48 mesi. I progetti di cooperazione europea sono aperti a tutti i settori culturali e creativi. Tuttavia, considerato che questa azione punta a perseguire gli obiettivi dello strand Cultura del Programma, i progetti che coinvolgono solo organizzazioni del settore audio-visivo e i progetti di contenuto esclusivamente audiovisivo non rientrano tra quelli finanziabili. I soggetti beneficiari saranno persone giuridiche, avere sede ed essere ufficialmente registrate in un paese che partecipa al Programma Europa Creativa. Per inviare i progetti il termine è il 7 settembre 2021.

Per saperne di più e consultare il bando cliccare qui

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017