• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Cooperazione internazionale, emergenze e solidarità. I contributi di Prosolidar per le Organizzazioni no Profit.

7/12/2018

 
Foto
Prosolidar, fondazione finanziata con i contributi dei lavoratori e delle aziende del settore creditizio, offre finanziamenti in  misura variabile alle organizzazioni no profit, secondo criteri di:
  • necessità, urgenza, gravità, nonché singolarità ed eccezionalità del problema sul quale si propone di intervenire
  • capacità di raggiungere gli obiettivi proposti
  • sostenibilità nel tempo del progetto
  • incidenza su settori scarsamente assistiti, anche dal punto di vista economico e territoriale
  • innovazione, impatto sociale ed ambientale, efficacia

Devono essere compilate e presentate:
  • Scheda 1: sintetica e riassuntiva che contiene tutte le informazioni necessarie alla comprensione del progetto, deve essere compilata da tutti, così come devono essere forniti da tutti gli allegati previsti.
  • Scheda 2: più analitica, entra nel dettaglio dell'operatività e delle attività che si vogliono realizzare. Questa deve essere compilata per tutti i progetti più complessi che hanno un costo totale (e non un contributo richiesto) superiore ai 40.000 euro. In ogni caso, Prosolidar si riserva la facoltà di chiedere la compilazione di questa scheda qualora lo ritenesse necessario anche per i progetti inferiori ai 40.000 euro.
  • Budget: lo schema fornito può essere modificato, ad esempio inserendo delle righe, per venire incontro alle esigenze di ogni progetto, ma va mantenuta la sostanza iniziale. Attenzione alle formule che devono essere riportate nelle righe aggiunte. Nel file ci sono più sezioni e devono essere tutte compilate.
  • Dichiarazione: questo documento deve essere compilato, firmato e timbrato dal legale rappresentante. Una copia scansionata in FORMATO PDF deve essere inviata assieme alle schede di progetto. Una copia cartacea deve essere inviata all'indirizzo della Fondazione.
  • Scheda Progetti: scheda sintetica che deve essere compilata sulla base della scheda 1
  • Allegati e foto: specificati nella scheda 1 devono essere inviati in una cartella a parte chiamata ALLEGATI, verificando preventivamente la loro dimensione. Le foto devono essere in formato JPG e di dimensione contenuta.

Su richiesta delle associazioni che intendono presentare un progetto, potranno tenersi incontri o colloqui telefonici, volti a fornire informazioni e chiarimenti.    I progetti vengono esaminati dalla Struttura per verificare, principalmente, se le schede di presentazione siano state compilate in maniera corretta e completa; in questa fase potrà esserci un interazione con le associazioni tesa a chiarire eventuali dubbi che si possano presentare.     Una volta verificata la correttezza formale, a tutti i documenti viene dato un codice temporaneo progressivo per poterli identificare e vengono inviati in forma integrale al Consiglio.

L'erogazione dei finanziamenti deliberati, verrà effettuata una volta sottoscritta una convenzione tra le parti per la definizione dei reciproci obblighi, tempi e modalità per la corresponsione delle somme e quant'altro necessario per la corretta gestione del rapporto.

Scadenza /31 dicembre/open


Per i progetti di Prosolidar cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017