![]() L’Ufficio Scienza e Tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Seoul mette a disposizione tre borse di viaggio a favore di giovani ricercatori italiani, finalizzate all’individuazione di nuove opportunità di collaborazione scientifica e tecnologica. I candidati dovranno avere il dottorato o PhD, essere di nazionalità italiana e under 35 anni alla data di scadenza del bando. Sono incoraggiati a partecipare al programma i ricercatori nelle fasi iniziali della propria attività scientifica, che intendano stabilire nuovi rapporti di collaborazione anche al fine di elaborare richieste di finanziamento congiunte. Data la finalità dell’iniziativa non saranno prese in considerazione proposte di visita: 1) nell’ambito di collaborazioni già ampiamente sviluppate a livello personale o tra gruppi di ricerca; 2) finalizzate ad interviste per il reclutamento di borsisti, post-doc e contrattisti in generale. L’Ufficio Scienza e Tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Seoul sosterrà i costi di viaggio e soggiorno per un periodo non superiore ai 7 giorni per tre borse, e la spesa complessiva non dovrà comunque superare i 2.000 euro per ciascun borsista. I ricercatori che intendano accedere al programma dovranno inviare, entro il 16 giugno 2017, la domanda di partecipazione compilando l’apposito modulo e allegando tutta la documentazione richiesta che dovrà essere trasmessa in formato PDF all’indirizzo: seoul.scienza@esteri.it. La comunità scientifica che opera in Corea del Sud gode di opportunità e strutture di ricerca considerate tra le migliori al mondo ed è quotata in alcuni settori di punta come le nanoscienze, le biotecnologie, le tecnologie dell’informazione e comunicazione, i materiali avanzati e la microelettronica (un rapporto tra spesa per ricerca e sviluppo e PIL attualmente del 4.3% e un budget per il 2017 di circa 5 miliardi di euro posizionano il Paese tra i primi 5 al mondo in termini di investimenti dedicati all’innovazione). Il comparto Hi-Tech è tra i principali fattori di crescita economica e rappresenta il 30% dell’export coreano, di cui il 50% è verso l’Europa. Si ritiene quindi strategico per i ricercatori italiani stabilire collaborazioni con i colleghi coreani, e a tal fine l’Ufficio Scienza e Tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Seoul intende promuovere l’instaurarsi di nuove relazioni bilaterali nel settore. La modalità individuata è il sostegno finanziario e logistico in termini di brevi visite (fino a 7 giorni) allo scopo di permettere a giovani ricercatori italiani di recarsi personalmente presso una o più istituzioni di ricerca coreane sia pubbliche che private. Tali incontri permetteranno di approfondire i rapporti tra le parti in modo certamente più efficace di quanto sarebbe stato possibile attraverso la sola conoscenza della produzione scientifica o le conference call, aumentando la possibilità di creare vere e proprie collaborazioni, nuovi rapporti istituzionali e progetti di ricerca in comune. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|