BEST, Board of European Students of Technology è un'organizzazione no profit e non politica che, dal 1989, offre possibilità di comunicazione, cooperazione e scambio per gli studenti di tutta Europa. 93 gruppi locali BEST (LBG) in 34 paesi stanno creando una rete di studenti in crescita, giovane e innovativa. I gruppi BEST locali organizzano durante l'anno corsi brevi (di 1-2 settimane), seminari su tematiche educative, concorsi di ingegneria ed eventi per il tempo libero, comunque rivolti a studenti di ingegneria. Gli argomenti degli eventi riguardano diversi settori tecnologici, economia, marketing e gestione. Per questa sessione stagionale il focus principale è sulla tecnologia. Al termine del corso gli studenti sostengono un esame, per verificare i risultati del corso ed il livello di apprendimento raggiunto. Un numero crescente di corsi BEST sono infatti riconosciuti da numerose università e gli studenti che frequentano questi corsi possono ottenere crediti formativi dalle proprie università con gruppi BEST locali costituiti o convenzionate con il network BEST. Ciascun gruppo locale BEST responsabile dell'organizzazione garantisce: - vitto e alloggio durante l'intero evento - il trasporto - lo svolgimento della didattica - tutte le attività legate ai contenuti e programmi della manifestazione - i costi di insegnamento e dei materiali didattici - le attività sociali. A seconda della situazione del gruppo BEST locale, potrebbe essere richiesta una quota minima di partecipazione: - il contributo massimo è di 5 euro al giorno; - non più di 55 euro in totale . Il termine per l'invio delle candidature è alle 23:00 del 15 Marzo 2020. Potete trovare un elenco dei prossimi corsi ed eventi proposti nell'area dedicata del sito di BEST dove trovi anche le istruzioni per le candidature. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|