![]() Al via nuovi corsi gratuiti in Veneto per disoccupati e lavoratori in mobilità. Sono disponibili percorsi di formazione gratuita in ambito linguistico, turistico, segreteria e impiegatizio. Le attività formative si svolgeranno a Mestre, Venezia, tra gennaio e maggio 2016. Schema Consulting srl, società che si occupa di formazione e consulenza aziendale, organizza corsi di formazione gratuiti a Mestre, presso Venezia. I percorsi formativi sono finanziati dal Fondo Forma.Temp per i lavoratori in somministrazione, pertanto sono a frequenza totalmente gratuita e obbligatoria per un monte ore corrispondente almeno al 70% delle lezioni. I corsi gratuiti in Veneto partiranno solo al raggiungimento del numero minimo previsto di allievi e sono rivolti a cittadini italiani e stranieri. Al termine delle attività formative, i partecipanti potranno conseguire un attestato di partecipazione. I corsi gratuiti a Venezia – Mestre sono rivolti a candidati in possesso dei seguenti requisiti generali: – cittadinanza italiana o straniera, con regolare permesso di soggiorno per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea; – stato di disoccupazione o mobilità. Ecco un breve excursus sui corsi per disoccupati e lavoratori in mobilità attivi: CORSO DI INGLESE TURISTICO (BASE +) Durata: 160 ore, dal 14 marzo al 8 aprile 2016. Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Requisiti specifici: conoscenza di base della lingua inglese. E’ previsto l’espletamento di un test di valutazione in ingresso. Obiettivi: Acquisizione della conoscenza della lingua inglese parlata e scritta utilizzata nel settore del turismo e della ristorazione, con particolare riguardo al contatto con il cliente straniero, all’accoglienza, alle prenotazioni e alle offerte di servizi. CORSO DI TEDESCO BASE Durata: 20 ore, dal 28 marzo al 1 aprile 2016. Lezioni: 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 oppure dalle 14.00 alle 18.00. Requisiti specifici: ottima conoscenza della lingua italiana. E’ previsto l’espletamento di un test di valutazione in ingresso sulla conoscenza della grammatica italiana. Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze linguistiche fondamentali per la comprensione e la produzione della lingua tedesca parlata e scritta di livello base. CORSO DI INGLESE BASE Durata: 40 ore, dal 15 al 27 febbraio 2016. Lezioni: 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 oppure dalle 14.00 alle 18.00. Requisiti specifici: buona conoscenza della lingua italiana. E’ previsto un test di ingresso per la valutazione del livello della conoscenza della grammatica italiana. Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato a fornire agli allievi le conoscenze di base relative alla lingua inglese orale e scritta. CORSO DI INGLESE INTERMEDIO Durata: 160 ore, dal 18 gennaio al 12 febbraio 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Requisiti specifici: ottima conoscenza della lingua italiana. ADDETTO ALL’ACCOGLIENZA NELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE E CONVEGNI (HOSTESS / STEWARD) Durata: 160 ore dal 18 gennaio al 12 febbraio 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Requisiti specifici: diploma di scuola superiore, buona dialettica, buone capacità relazionali e bella presenza. ADDETTO ALLA SEGRETERIA D’AZIENDA TURISTICA Durata: 160 ore dal 15 febbraio al 11 marzo 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Requisiti: diploma di scuola superiore, buona dialettica e buone capacità relazionali. Obiettivi: il percorso formativo fornisce conoscenze e competenze necessarie per svolgere tale ruolo professionale, offrendo gli strumenti di base idonei necessari per la gestione di un ufficio in un contesto di lavoro impiegatizio nel settore del turismo. CONTABILITA’ BASE Durata: 40 ore, dal 15 al 26 febbraio 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 oppure dalle 14.00 alle 18.00 CONTABILITA’ E BILANCIO Durata: 160 ore dal 29 febbraio al 25 marzo 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Requisiti specifici: diploma di scuola superiore, pregressa esperienza lavorativa a livello impiegatizio, buona dialettica e buone capacità relazionali. Obiettivi: fornire le nozioni riguardanti l’organizzazione, l’amministrazione e la contabilità aziendale. Terminato il corso l’allievo avrà acquisito una conoscenza delle registrazioni di tutte le transazioni economiche di un’azienda, dagli acquisti agli incassi, dai pagamenti alle vendite, dai crediti ai debiti, dalla fatturazione alla riscossione dei crediti, dal calcolo e dal versamento dell’IVA. TEDESCO TURISTICO Durata: 160 ore, dal 4 aprile al 2 maggio 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Requisiti: il corso è rivolto a chi possiede una conoscenza di base della lingua tedesca. Obiettivi: fornire le conoscenze della lingua tedesca parlata e scritta utilizzata nel settore del turismo e della ristorazione, con particolare riguardo al contatto con il cliente straniero, accoglienza, prenotazioni, offerte di servizi. PAGHE E CONTRIBUTI Durata: 160 ore, dal 11 aprile al 9 maggio 2016 Lezioni: 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Requisiti specifici: diploma di scuola superiore, pregressa esperienza lavorativa a livello impiegatizio, buona dialettica e buone capacità relazionali. Obiettivi: il percorso formativo mira a fornire una conoscenza dell’amministrazione del personale, predisporre e gestire i documenti e le registrazioni previste dalla legge in materia di lavoro, gestendo le attività amministrative connesse all’assunzione, retribuzione e cessazione dei rapporti di lavoro e le registrazioni contabili in materia fiscale, assicurativa e contributiva ed i relativi adempimenti in materia di lavoro. Per iscriversi occorre prendere appuntamento, contattando lo Sportello Lavoro AVA ai seguenti recapiti: Sportello Lavoro AVA Via G. Pepe, 6 – 30172 Mestre Venezia Telefono: 041 / 8901002 – 8901003 Email: sportellolavoroava@schemaconsulting.it Per l’iscrizione occorre presentare la seguente documentazione: – curriculum vitae firmato, con autorizzazione ai sensi del D.Lgs 196/03; – fotocopia carta d’identità o passaporto, codice fiscale, permesso di soggiorno (se extracomunitari). Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|