![]() E’ in partenza un nuovo corso di formazione a Roma rivolto ad aspiranti registi e storyteller. La Fondazione ITS Rossellini Tecnico superiore organizza un nuovo percorso di formazione biennale con stage dal titolo ‘Regia e Storytelling per il Web e la Nuova Tv’. Il corso è aperto a 25 allievi e prevede anche 3 borse di studio a completa copertura della quota d’iscrizione. Il corso è cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – MIUR e dalla Regione Lazio. Gli interessati possono candidarsi entro il 9 Novembre 2015. Lo scopo del percorso formativo è formare una figura professionale con competenze narrative e competenze tecniche multimediali, che sappia utilizzare telecamere digitali, software di montaggio e gestire attività di web design, fotografia e grafica. Al termine del corso, ogni allievo avrà acquisito competenze narrative e di regia per la creazione di progetti di storytelling che possano generare una narrazione efficace ed anche un linguaggio narrativo legato alla scrittura della sceneggiatura classica per arrivare ad una forma di narrazione utile ed efficace ai fini del web. Inoltre, la figura professionale sarà in grado di dirigere gli attori, utilizzare una telecamera e una reflex digitale per riprese in maniera professionale. Avrà poi acquisito conoscenze nell’ambito della post produzione digitale e capacità di gestione del suono, dalla presa diretta alla post produzione. Il corso si articola in 1.800 ore di formazione, di cui 540 di stage presso aziende, distribuite nell’arco di quattro semestri (2 anni in totale). Di seguito uno specchietto riassuntivo del programma didattico suddiviso in 18 moduli: – MODULO N°1: orientamento; – MODULO N°2: le basi della scrittura creativa; – MODULO N°3: linguaggio audiovisivo, produzione ed elementi di regia; – MODULO N°4: aspetti legali e contrattuali della produzione audiovisiva; – MODULO N°5: normativa sulla sicurezza del lavoro; – MODULO N°6: economia del web marketing e advertising; – MODULO N°7: recitazione e web series; – MODULO N°8: ripresa e illuminazione del set; – MODULO N°9: suono; – MODULO N°10: montaggio e post-produzione; – MODULO N°11: laboratorio di trattamento testi; – MODULO N°12: laboratori di trattamento dell’immagine statica e in movimento; – MODULO N°13: laboratori di suono; – MODULO N°14: laboratori di progettazione 2D/3D e Computer Grafica; – MODULO N°15: laboratori di virtual set, chromakey e ripresa multicamera; – MODULO N°16: altre tecnologie per la ripresa visiva e sonora (regie mobili, riprese aeree, uso di particolari attrezzature come rig, slider, controlli remoti, steadycam ecc); – MODULO N°17: Project Work; – MODULO N°18: stage. Si richiede la frequenza obbligatoria, infatti saranno ammessi all’esame finale coloro che avranno frequentato almeno l’80% del percorso formativo. E’ inoltre previsto il rilascio di crediti formativi al fine di facilitare il riconoscimento totale o parziale delle competenze acquisite da parte del mondo del lavoro, delle università nella loro autonomia e di altri sistemi formativi. Il corso di regia e storytelling è rivolto a giovani e adulti maggiorenni e in età lavorativa che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore. Verrà considerato titolo preferenziale la conoscenza dell’inglese e le competenze informatiche. Il corso, cofinanziato dalla Regione Lazio e dal MIUR, prevede una quota di iscrizione annuale pari a 500 Euro. I partner della Fondazione ITS R. Rossellini mettono però a disposizione 3 borse di studio a copertura totale del contributo di partecipazione agli allievi che si posizioneranno ai primi 3 posti della graduatoria. Il corso di formazione si svolgerà presso la sede dell’ITS Rossellini in Via della Vasca Navale n.58 a Roma a partire dal 14 dicembre 2015 con un impegno settimanale dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 19:00. Per partecipare al percorso formativo i candidati dovranno inoltrare entro le 18:00 del 9 Novembre 2015 la domanda di ammissione, formulata in conformità all’apposito schema, alla Fondazione ITS R. Rossellini – Via della Vasca Navale, 58 – 00146 – Roma tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure mediante consegna a mano. Inoltre, alla domanda sarà necessario allegare i seguenti documenti: – fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità; – fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria; – fototessera; – Curriculum Vitae in formato europeo firmato e datato. Per maggiori dettagli sul corso di Regia e Storytelling Web e TV vi invitiamo a contattare la Fondazione ITS Rossellini al numero 06.5576493 o 06.82003200 oppure scrivere un’email a: info@mediamaster.org Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|