![]() Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito per diventare Arbitro di calcio organizzato dalla sezione di Cagliari dell’AIA. Il percorso formativo è rivolto a giovani di età tra i 15 e i 35 anni, e per partecipare al bando per Arbitri c’è tempo fino al 30 Gennaio 2016. La sezione di Cagliari dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC ha organizzato, infatti, un corso gratuito per diventare Arbitro di calcio. Possono partecipare al corso gratuito per diventare Arbitro di calcio i candidati in possesso dei seguenti requisiti: – cittadinanza italiana o straniera, con regolare permesso di soggiorno; – età non inferiore ai 15 anni compiuti e non superiore ai 35 anni non compiuti; – aver conseguito almeno il titolo di studio della scuola media inferiore; – non avere già acquisito la qualifica di arbitro fuori quadro in un precedente rapporto associativo conclusosi con le dimissioni accettate; – non essere stati destinatari di provvedimenti di non rinnovo tessera e disciplinari più gravi della sospensione per oltre sei mesi; – non essere tesserati per alcuna società affiliata alla F.I.G.C.; – non essere stati dichiarati falliti in proprio quali soci di società di persone; – assenza di condanne penali anche non definitive per delitti dolosi negli ultimi 10 anni, e di condanne e procedimenti penali che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; – assenza di procedimenti penali. Il corso per diventare Arbitro è completamente gratuito. L’attività formativa si terrà presso la sede AIA in via Sonnino 37 a Cagliari (Sardegna) ed avrà inizio, presumibilmente, nel mese di Febbraio 2016. Coloro che supereranno l’esame diventeranno ufficialmente Arbitri dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC e cominceranno ad arbitrare nella prima categoria dell’arbitraggio, i ‘Giovanissimi’, a partire dalle domeniche successive. Il conseguimento del corso è subordinato al superamento di tre prove, una scritta, una orale ed una pratica. Gli esami saranno così articolati: – test a risposta multipla relativo al gioco del Calcio, finalizzato a valutare le conoscenze del regolamento tecnico e di quello associativo possedute dagli allievi; – colloquio con la Commissione esaminatrice predisposta; – prova atletica su pista. I partecipanti che supereranno con esito positivo gli esami finali conseguiranno la qualifica di Arbitro Effettivo dell’AIA e, in un secondo momento, riceveranno il materiale necessario per svolgere l’attività di arbitraggio, consistente in una divisa ufficiale e una Tessera Federale personalizzata con nome, cognome e codice meccanografico. Grazie a quest’ultima, gli Arbitri potranno, inoltre, entrare gratuitamente in tutti gli stadi d’Italia, in occasione delle manifestazioni organizzate dalla F.T.G.C. a livello nazionale, quindi serie A, B, Lega Pro, ecc. Il corso darà, infine, un ulteriore vantaggio agli studenti delle scuole superiori, che potranno acquisire dei crediti formativi validi per il conseguimento del Diploma di scuola media superiore grazie alla qualifica acquisita. Vi ricordiamo che l’attività di arbitraggio prevede l’erogazione di un rimborso spese consistente da parte dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC, in relazione sia alla trasferta che alla prestazione sportiva. E’ necessario effettuare la preiscrizione online e successiva iscrizione ufficiale mediante compilazione del modulo di domanda cartaceo che deve essere obbligatoriamente presentato alla Sezione Arbitri di Cagliari in Via Sonnino, 37. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 Gennaio 2016. Per maggiori informazioni vi invitiamo di visitare il sito web dell’Associazione Italiana Arbitri sezione di Cagliari. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|