Il bando rivolto alle istituzioni culturali è emesso da Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) nell'ambito delle sue attività per la diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza. E' destinato a istituzioni culturali (biblioteche, archivi, musei), pubbliche o private, che vogliano condividere contenuti appartenenti o custoditi dall'istituzione tramite le piattaforme Wikimedia e che, a questo scopo, vogliono essere affiancate da un Wikipediano in Residenza- esperto dei progetti Wikimedia - messo a disposizione da Wikimedia Italia. Gli enti per candidarsi al bando nella domanda devono specificare i contenuti digitali (immagini, documenti scansionati, set di dati) che l'istituzione metterà a disposizione per la condivisione con licenza appropriata (CC-By-SA, CC-By, pubblico dominio) e il personale dell'ente (ruolo e qualifica) che parteciperà alla formazione tenuta dal Wikipediano in Residenza e alle attività successive. Possono essere coinvolte nella proposta anche realtà territoriali, come associazioni, scuole e aziende, quali partner dell'ente culturale. Un elenco, non esaustivo, di attività possibili da apprendere e svolgere con l'assistenza del Wikipediano in Residenza e in seguito in modo autonomo è il seguente:
All'istituzione vincitrice del bando sarà messo a disposizione, secondo un calendario concordato, un esperto wikimediano che affiancherà lo staff dell'ente in attività di formazione sulle piattaforme Wikimedia, di condivisione dei contenuti dell'ente sulle stesse piattaforme e di coinvolgimento della comunità. Indicativamente le attività del Wikipediano in Residenza consisteranno in 28 giorni di lavoro full-time, distribuiti nell'arco di 3/6 mesi. Se richiesto e valutato utile, Wikimedia Italia metterà a disposizione per le attività anche una piattaforma di e-learning adatta alle videoconferenze e alla formazione sincrona e asincrona. Per essere ammesse alla valutazione di merito, le proposte presentate dagli enti culturali dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Le attività dovranno iniziare entro il 31 dicembre 2020 e concludersi entro il 31 dicembre 2021. Consigliamo di consultare il bando per ulteriori dettagli. Le domande devono essere presentate on-line attraverso il form presente sul sito di Wikimedia Italia entro eil 30 settembre 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|