• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Costruire cultura. Wikimedia Italia: bando 2020 per istituzioni culturali

3/9/2020

 
Foto
 Il bando rivolto alle istituzioni culturali è emesso da Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) nell'ambito delle sue attività per la diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza.
E' destinato a istituzioni culturali (biblioteche, archivi, musei), pubbliche o private, che vogliano condividere contenuti appartenenti o custoditi dall'istituzione tramite le piattaforme Wikimedia e che, a questo scopo, vogliono essere affiancate da un Wikipediano in Residenza- esperto dei progetti Wikimedia - messo a disposizione da Wikimedia Italia. Gli enti per candidarsi al bando nella domanda devono specificare i contenuti digitali (immagini, documenti scansionati, set di dati) che l'istituzione metterà a disposizione per la condivisione con licenza appropriata (CC-By-SA, CC-By, pubblico dominio) e il personale dell'ente (ruolo e qualifica) che parteciperà alla formazione tenuta dal Wikipediano in Residenza e alle attività successive. Possono essere coinvolte nella proposta anche realtà territoriali, come associazioni, scuole e aziende, quali partner dell'ente culturale.

Un elenco, non esaustivo, di attività possibili da apprendere e svolgere con l'assistenza del Wikipediano in Residenza  e in seguito in modo autonomo è il seguente:
  • attività di scrittura di nuove voci e/o miglioramento delle voci esistenti - anche tramite l'aggiunta di fonti informative - su Wikipedia, Wikivoyage, altri progetti;
  • traduzioni da/in italiano e adattamento di voci Wikipedia da altre edizioni linguistiche dell'enciclopedia;
  • aggiunta di dati su Wikidata;
  • collegamento delle basi dati dell'istituzione con Wikidata;
  • produzione e caricamento di immagini e altri contributi multimediali su Wikimedia Commons, utili per illustrare gli altri progetti Wikimedia, inserimento di nuove citazioni su Wikiquote;
  • creazioni di manuali, lezioni, ebook di contenuti disciplinari o tematiche trasversali su Wikibooks o Wikiversità;
  • caricamento e trascrizione di testi con licenza libera su Wikisource;
  • aggiunta di elementi georeferenziati su OpenStreetMap tramite mappatura in loco o da foto satellitari, anche per progetti di mappatura umanitaria; scrittura di notizie su wikinotizie.
Il bando vuole venire incontro alle esigenze di innovazione digitale, della condivisione dei contenuti e del coinvolgimento  delle istituzioni culturali.

All'istituzione vincitrice del bando sarà messo a disposizione, secondo un calendario concordato, un esperto wikimediano che affiancherà lo staff dell'ente in attività di formazione sulle piattaforme Wikimedia, di condivisione dei contenuti dell'ente sulle stesse piattaforme e di coinvolgimento della comunità. Indicativamente le attività del Wikipediano in Residenza consisteranno in 28 giorni di lavoro full-time, distribuiti nell'arco di 3/6 mesi. Se richiesto e valutato utile, Wikimedia Italia metterà a disposizione per le attività anche una piattaforma di e-learning adatta alle videoconferenze e alla formazione sincrona e asincrona.
Per essere ammesse alla valutazione di merito, le proposte presentate dagli enti culturali dovranno rispettare i seguenti requisiti:
  • Indicazione della motivazione di partecipazione al bando;
  • Risorse a disposizione: l'istituzione deve specificare quali contenuti renderà disponibili con licenza libera;
  • Personale: l'istituzione deve specificare quali figure dello staff interno parteciperanno alle attività formative sull'uso delle piattaforme Wikimedia e saranno disponibili a operare sulle piattaforme Wikimedia con cadenza almeno settimanale per tutta la durata del progetto;

Le attività dovranno iniziare entro il 31 dicembre 2020 e concludersi entro il 31 dicembre 2021.
Consigliamo di consultare il bando per ulteriori dettagli. Le domande devono essere presentate on-line attraverso il form presente sul sito di Wikimedia Italia entro eil 30 settembre 2020.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017