Il database del personale medico ed infermeristico della Croce Rossa Italiana costituisce un elenco di professionisti cui attingere in caso di necessità. Vista l’emergenza sanitaria in atto, dovuta all’epidemia da Covid-19, le richieste di disponibilità, in questa fase, saranno per lo più legate ad attività di supporto ai servizi sanitari di pubblica utilità. La CRI - Organizzazione di Volontariato - è un soggetto di diritto privato ad interesse pubblico, posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. Si occupa di assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) gli interventi in tempo di pace. Al momento dell’iscrizione agli elenchi, è richiesto ad ogni candidato di compilare un form con le specifiche della propria professione, uno strumento indispensabile al fine di definire il profilo più adatto alle esigenze. Si richiede inoltre di allegare il proprio cv aggiornato, autorizzando il trattamento dei dati. In base alle necessità, i candidati più idonei verranno contattati per un colloquio. Per ulteriori informazioni: cliccare qui per compilare il form relativo al personale medico e qui per il personale infermieristico. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|