Cultura e dintorni. L'iniziativa di Upa per sponsorizzare i progetti degli enti del settore20/11/2018
Il Progetto Upa per la cultura mira a far incontrare in maniera immediata e chiara domanda e offerta di progetti di sponsorizzazione/partnership culturale integrabili nelle strategie di comunicazione delle imprese. E' possibile proporre progetti di sponsorizzazione/partnership culturale nei seguenti ambiti settoriali: Ambiente, Archeologia, Architettura, Arte, Cinema, Danza, Libri, Musica, Scienze, Storia, Teatro. I progetti devono essere presentati non meno di sei mesi prima dalla data di avvio del progetto. L'ente erogatore è l'Upa (organismo associativo che riunisce le più importanti e prestigiose aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità e in comunicazione in Italia) e rivolge la sua offerta ad Enti culturali. Per iscrivere un progetto nel sito, gli Enti interessati devono:
E’ disponibile anche la scheda in inglese che l’Ente potrà compilare in maniera facoltativa, in aggiunta alla scheda in italiano. Il comitato di Upa prenderà poi contatti con l’Ente per stabilire modalità di pubblicazione della scheda descrittiva del progetto nella pagina di consultazionerivolta alle imprese. La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre è solo tecnica, le proposte possono essere presentate durante tutto l'anno. Per maggiori informazioni cliccare sul link cliccabile da qui per accedere ai servizi e consultare documenti. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|