• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Culturability, 600 mila euro per sostenere i centri culturali contro l'emergenza coronavirus

12/5/2020

 
Foto
 Con “Culturability 2020-2022”, un programma di finanziamento rivolto ai centri culturali italiani per fronteggiare le difficoltà causate dall’emergenza Coronavirus, Fondazione Unipolis selezionerà 4 centri culturali che riceveranno un consistente  contributo economico. Il budget complessivo è di 600 mila euro.

La Fondazione Unipolis fa parte del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai e si occupa della crescita culturale, sociale e civica delle persone attraverso progetti innovativi nei settori:  cultura, lavoro, benessere, mobilità con due grandi progetti: 'Culturability', per i professionisti del settore culturale; e 'Sicurstrada', per la mobilità sostenibile.

Il nuovo bando 'Culurability' è indirizzato a centri culturali già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.​

Ai centri  culturali, di frequente avviati attraverso processi di riattivazione dal basso, il bando chiede di mettere a punto un percorso di innovazione seguendo alcune ispirazioni-guida:     innovazione degli obiettivi  includendo lo sviluppo di una sorta di nuovo contratto sociale tra gli individui che formano l’organizzazione; innovazione della sfera amministrativa e gestionale, che comprende l’innovazione dei modelli di business e di sostenibilità economica, la gestione delle criticità finanziarie, l’innovazione dell’organizzazione interna; nfine,      innovazione del rapporto tra qualità artistica/culturale e comunità di riferimento

Possono partecipare al bando “Culturability” i nuovi centri culturali italiani frutto di processi di rigenerazione di spazi dal basso. E' necessario in particolare che i centri culturali debbano avere:

  •  uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica con sede in Italia;
  • uno spazio riattivato come esito di un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più immobili, dismessi, sottoutilizzati, riconvertiti rispetto alla destinazione d’uso di partenza. In caso di spazio non proprio, il contratto di concessione / affitto deve coprire almeno i 2 anni successivi rispetto alla data di pubblicazione del bando;
  •  essere aperti al pubblico da almeno 2 anni;
  •  avere una dimensione culturale, creativa e artistica e vocata all’innovazione.


I 4 centri culturali selezionati saranno sostenuti con grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90.000 euro per centro;     contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30.000 euro per centro, da utilizzare per attività di consulenza, ricerca, sviluppo e formazione;    accompagnamento in tutte le fasi da parte di consulenti e mentor, per un valore massimo di 25.000 euro per centro.


Il termine per partecipare a  Culturability 2020-2022 è il  16 giugno 2020. Per presentare la domanda  e consultare il bando cliccare qui.



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017