![]() E' online la IV edizione del bando Culturability: 400 mila euro per progetti culturali ad alto impatto sociale che, in modo innovativo, rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Il bando 2017 è promosso dalla Fondazione Unipolis con la collaborazione della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e la partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo. Gli ingredienti richiesti dal bando, che ha come obiettivo principale quello di riempire con azioni creative i vuoti delle comunità e restituirli generando "un forte impatto sociale", sono cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile. I progetti dovranno essere inviati online entro le 13 del 13 aprile 2017; tra questi inviati correttamente ne saranno selezionati 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. A settembre una Commissione di Valutazione selezionerà a sua volta i 5 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Gli altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team e i rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto. Le tipologie di progetti ammessi sono:
Infine ci sarà altro contributo messo a disposizione grazie alla collaborazione con la DG AAP del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Infatti fra i 15 finalisti, la Commissione di Valutazione selezionerà altri 2 progetti oltre ai 5 suddetti ai quali darà insieme ad una menzione speciale un contributo di 10 mila euro ciascuno. Scadenza il prossimo 13 aprile Per maggiori informazioni e per la modulistica di candidatura, visitare la pagina dedicata al bando "Culturability – rigenerare spazi da condividere" Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|