![]() Perché è importante comprendere il funzionamento dei media quando si parla di discriminazioni e pregiudizi etnici? Come funzionano i meccanismi di manipolazione e propaganda nei nuovi media? Cosa bisogna conoscere per non essere manipolati facilmente? ...e perché dobbiamo porci tutte queste domande? All'interno della Settimana Nonviolenta, organizzata dalla Consulta per la Pace, la Nonviolenza, i diritti umani ed il disarmo, nell'ambito di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, l’Associazione InformaGiovani realizza il laboratorio "Culture 2.0 nell'era dei nuovi media", condotto attraverso metodologie non formali, e rivolto a studenti universitari, giovani e adulti interessati al tema dell’educazione mediatica, e che intendano migliorare il proprio pensiero critico e promuovere comportamenti basati sul principio della nonviolenza attraverso i media. L’evento si terrà lunedì 9 aprile presso Atelier Montevergini, via Montevergini 8 Palermo, dalle 15:00 alle 17:30. Durante il laboratorio verranno anche condivisi i risultati del progetto “Discovering Cultures Through Media” coordinato dall’Associazione InformaGiovani e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. Il progetto ha visto la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Macedonia, Estonia, Francia e Lettonia, ed è stato realizzato con l'obiettivo di aumentare l'alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico dei giovani e aumentare la loro consapevolezza culturale e tolleranza al fine di renderli promotori di questi valori tra i loro coetanei e nelle loro comunità locali. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|