• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Cyber Security Analyst, il corso gratuito di Fastweb

1/8/2022

 
Foto
Professione Cyber Security Analyst: con Fastweb puoi diventare un esperto  che previene e individua le minacce mirate a sistemi informatici e dati gestiti da esso. Il  corso è gratuito, con didattica frontale in streaming ed esercitazioni guidate o individuali  dal 10 ottobre al 16 dicembre con un impegno complessivo richiesto di 190 ore. La presenza è obbligatoria.
Lo schema  settimanale prevede tre giorni di mattina o pomeriggio (4 ore al giorno) con didattica ed esercitazioni guidate e due giorni di mattina o pomeriggio (almeno 5 ore al giorno) con esercitazioni individuali.

Al termine del corso  non avranno più segreti per te:
  •     Analisi del traffico di rete.
  •         Sistemi dedicati alla detection: SOC/CERT/CSIRT.
  •     Blue Team, Red Team, Purple Team.
  •     Threat intelligence.
  •     Rispondere agli incidenti cyber.
  •     Malware analysis.
E potrai:
  • Conoscere e individuare i principali tipi e strumenti di attacco: vulnerability exploit, SQL injection, XSS injection, backdoor, RCE, data leak, ransomware, password stealing, lateral movement.
  •     Utilizzare strumenti di traffic analysis, Intrusion Detection e SIEM.
  •     Analizzare i segnali di allarme.
  •     Analizzare e gestire le fasi di un cybersecurity incident.
  •     Interpretare le fasi della cyber kill chain.


Per partecipare devi essere in grado di frequentare  le sei settimane di corso con frequenza obbligatoria ed essere in possesso di competenze di base sul networking e sulla cybersecurity come:    Fondamentali dei protocolli dello stack TCP/IP:     Fondamentali delle architetture di rete e dei principali servizi di rete, quali SMTP server, Web server, DNS:     Fondamentali delle tecnologie di cybersecurity, quali protezione degli endpoint, firewall, VPN, defense-in-depth:     Sistema operativo Linux.

La selezione  prevede un test d’ingresso in lingua inglese che si terrà on line il 21 settembre  per valutare il livello della lingua e la conoscenza delle competenze tecnologiche. Per saperne di più clicca qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017