DEAR 2018: la Commissione europea promuove campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi cruciali come migrazioni e cambiamenti climatici. Le proposte intendono raggiungere i giovani: a tal fine saranno coinvolte nel progetto organizzazioni della società civile ed autorità locali in quanto destinatarie del bando indetto dalla Commissione europea. La call 2018 del DEAR (Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union) è infatti parte integrante del programma tematico rivolto a società civile e autorità locali. Il focus della call prevede campagne di comunicazione pan-europee. Le iniziative delle organizzazioni della società civile e delle autorità locali devono mirare all'informazione dei cittadini sulle politiche di sviluppo attuate e sulle risposte dell’UE alle sfide globali. Gli interventi principali di una proposta progettuale saranno campagne, misure di sensibilizzazione, attività di divulgazione e comunicazione e apprendimento globale nel quadro di una strategia di comunicazione efficace e innovativa. Il bando stanzia in tre anni 77 milioni di euro ed è suddiviso in tre lotti, due dedicati alle organizzazioni della società civile e uno alle autorità locali. Le proposte devono rientrare in uno solo dei seguenti lotti:
Le proposte possono essere inviate fino al 25 settembre 2018. Per informazioni sulle modalità di partecipazione è consultabile questo sito, cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|