![]() DigitalHack4Tourism #H4T è una maratona di progettazione per la promozione, valorizzazione e commercializzazione, attraverso l’uso di tecnologie e lo sviluppo di software originali, di uno dei patrimoni più significativi dell’umanità, riconosciuto sito UNESCO: la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri Chi Persone con competenze e conoscenze nell’ambito dell’online tourism e travel, designers, esperti di comunicazione e di animazione di community, programmatori, artisti, creativi, informatici, esperti di marketing Cosa I team dovranno focalizzarsi sulla messa a punto di un progetto che sia non solo innovativo, ma anche fattibile e sostenibile dal punto di vista economico Dove e quando Dalle 9.00 di sabato 25 giugno fino alle 18.00 di domenica 26 giugno a Cerveteri presso la Banditaccia (via della Necropoli 43/45) e presso Case Grifoni (piazza Santa Maria) Come Saranno 30 ore di programmazione in un ambiente stimolante. Nel corso del #H4T saranno presenti alcune figure di supporto tecnico per lo sviluppo delle applicazioni (mentor) e per la valorizzazione dell’idea imprenditoriale (tutor) Premiazione Verranno premiati i primi tre progetti: Primo premio: € 3.500 Secondo premio: € 2.000 Terzo premio: € 1.000 Le migliori idee verranno inserite nel circuito di valorizzazione delle iniziative imprenditoriali ideate e gestite da BIC Lazio. Per partecipare Iscriviti su Eventbrite: https://digital-hack-4-tourism.eventbrite.it I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|