• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Dipartimento funzione pubblica e Ministero  Sviluppo Economico, bando di concorso per  70 esperti in sicurezza informatica, elettronica e telecomunicazioni. Scadenza imminente.

8/8/2020

 
Foto
Il Dipartimento della funzione pubblica, in sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha aperto un bando di concorso per l'assunzione di 70 esperti in sicurezza informatica, elettronica e telecomunicazioni, che andranno a formare i Centri di valutazione e certificazione nazionale. Inquadramento a tempo pieno e indeterminato.
L’emergenza causata dal covid-19 ha messo a dura prova tutto il Paese, l’aumento delle connessioni a internet e del traffico sulle reti mobili ha dimostrato chiaramente il valore strategico dei network.

Per questo la Pubblica Amministrazione ha deciso di investire sui professionisti della sicurezza informatica, elettronica e telecomunicazioni, promuovendo il coinvolgimento delle giovani eccellenze italiane.
Per il profilo funzionario informatico/specialista di settore scientifico tecnologico complessive 45 unità con i seguenti requisiti specifici:
  • tecniche di programmazione e conoscenza dei linguaggi (Java, C++, Python, PHP, Javascript);
  • basi di dati (SQL e NO-SQL);
  • sistemi operativi (Windows, Linux, Android, IOS);
  • crittografia applicata (tecniche crittografiche, meccanismi a chiave);
  • tecniche di analisi forense;
  • reti locali: protocolli e protezione;
  • protocolli di rete (TCP/IP, OSPF, BGP, MPLS, ecc.);
  • aspetti connessi alla cyber security: tecniche di attacco e mitigazione;
  • sicurezza in ambito 5G, IoT ed automazione e controllo industriale (es. Scada);
  • sicurezza in ambito cloud;
  • metodologie e strumenti di vulnerability assessment e penetration testing a livello di componenti e sistemi ICT;
  • conoscenza della normativa in materia di sicurezza informatica e di protezione dei dati personali;
  • conoscenza della lingua inglese.
Per il profilo funzionario tecnico complessive 15 unità con competenze in ambito elettronico e specifiche: 
  • conoscenza di base nel campo delle tecnologie elettroniche;
  • analisi di circuiti integrati digitali e/o analogici sia dal punto di vista funzionale e sia topografico;
  • architettura dei processori;
  • strumentazione elettronica di test e tecniche di misura;
  • conoscenza di base sulla microscopia elettronica;
  • conoscenza della normativa in materia di sicurezza informatica e di protezione dei dati personali;
  • conoscenza della lingua inglese.
Per il profilo funzionario tecnico complessive 10 unità con competenze in ambito di telecomunicazioni e specifiche:
  • reti di telecomunicazioni e protocolli (UMTS/LTE/5G);
  • principali standard di comunicazioni radio (GSM, UMTS, LTE);
  • reti radiomobili di nuova generazione: Cloud RAN, Small Cell, NFV (Network Function Virtualization), SDN (Software Defined Network), Heterogeneous Networks (Het Net), Mobile Edge Computing;
  • linguaggi di programmazione ad alto livello ai fini del controllo e configurazione dell'infrastruttura di rete. Protocolli per sistemi di commutazione a pacchetto (OSPF, BGP, MPLS, Open Flow);
  • fondamenti di linguaggi di programmazione ad oggetti (C++, Java, Python, Javascript);
  • architetture logiche end-to-end per le reti 4G e 5G;
  • specifiche 3GPP per la RAN 4G e 5G;
  • architetture di rete Core (PC/EPC) e RAN (3G: nodeB, RNC; 4G: enodeB);
  • interazioni RAN e Core Network;
  • tecniche cloud e SDN/NFV;
  • reti locali, protocolli e protezione;
  • protocolli di rete (TCP/IP, OSPF, BGP, MPLS, ecc);
  • aspetti connessi alla cybersecurity: tecniche di attacco e mitigazione;
  • sicurezza in ambito 5G, IoT ed automazione e controllo industriale (es. Scada);
  • sicurezza in ambito Cloud;
  • conoscenza della normativa in materia di sicurezza informatica e di protezione dei dati personali;
  • conoscenza della lingua inglese.
Il bando di concorso è consultabile in Gazzetta Ufficiale . dove sono indicate le modalità della prova selettiva, di quella scritta e di quella orale ed i criteri di valutazione titoli.
​Scadenza per l'invio della candidatura il 16  agosto.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017