Hai appena conseguito il diploma o stai per diplomarti? Manda subito la domanda per il concorso per 1175 Allievi Marescialli - ammissione al 94° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. I posti saranno così ripartiti: 1.133 allievi al contingente ordinario; 42 allievi al contingente di mare. Tutti i candidati devono possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare al concorso inoltre i cittadini italiani già alle armi che non abbiano superato il 26° anno di età al momento della scadenza della presentazione della domanda, ovvero il 20 marzo 2022; o che alla scadenza della domanda, seppur minorenni, abbiano il consenso scritto dei genitori o dei tutori per contrarre l’arruolamento volontario nella GdF. Per conoscere nel dettaglio i requisiti richiesti e le modalità di presentazione della candidatura consigliamo di consultare il bando da qui. Il concorso prevede oltre alla valutazione dei titoli, diverse prove e verifiche: prova scritta di preselezione, tramite la somministrazione di questionari a risposta multipla di cultura generale; prova scritta di cultura generale; prova di efficienza fisica; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; prova orale; prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera. La domanda deve essere inviata entro le 12.00 del 21 marzo 2022. Clicca qui per visitare il sito web Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|