Promuovere e proteggere i diritti dei minori: Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori - Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV Child 2022). La Commissione Europea - DG Giustizia e Consumatori - mette al centro la protezione dei bambini e prevede con il bando 2022, per centrare l'obiettivo, un budget di oltre 3 milioni di euro. Lo scopo specifico del programma è la partecipazione alla vita politica e alla vita democratica, in un'UE che permetta ai bambini di essere cittadini attivi e membri delle società civili. I destinatari del progetto sono enti pubblici, organizzazioni private che risiedano in uno dei Paesi ammissibili ed organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro: le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner. I progetti dovranno sviluppare attività come: programmi a lungo termine e sostenibili che includano meccanismi di partecipazione dei bambini a livello locale e nazionale, anche nelle scuole; sostegno per implementare meccanismi di inclusione dei bambini; apprendimento reciproco, attività di formazione, scambio di buone pratiche, cooperazione, compresa l'identificazione delle buone pratiche; sviluppo delle capacità e attività di formazione delle autorità nazionali, regionali e locali; attività di sensibilizzazione per bambini e adulti sul diritto di essere ascoltati e sulla partecipazione. Il contributo può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto, per un importo non inferiore a 75.000 euro. Il termine per inviare i progetti è il 18 maggio 2022. Per visualizzare il bando CERV-2022-CHILD clicca qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|