• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Diritti dell'infanzia, formazione a distanza con il Mooc del Global Campus of Human Rights

14/11/2019

 
Foto
Diritti dell’infanzia e   privazione delle libertà: il nuovo MOOC  è offerto dal Global Campus of Human Rights. Fornirà approfondimenti, nozioni e raccomandazioni su questi temi, a metà strada tra diritti dei bambini, violenza e studi sui diritti umani. I Mooc (Massive Open Online Courses) sono corsi pensati per la formazione a distanza di un numero elevato di utenti. 
I partecipanti ai corsi accedono ai contenuti unicamente via rete; l’accesso non richiede il pagamento di una tassa di iscrizione e permette di usufruire dei materiali disponibili. Al termine viene rilasciato un certificato di partecipazione.

 Il corso affronterà il tema dei diritti dell’infanzia, partendo dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia che asserisce che i bambini non devono essere detenuti: nonostante ciò milioni di loro sono rinchiusi in prigione.

La piattaforma è operativa dal 18 Novembre al 19 Gennaio 2020. L'iscrizione è gratuita fino al 31 dicembre.

Il corso è articolato in quattro moduli:
  • Modulo 1: quadro generale dello Studio.
  • Modulo 2: temi trasversali come privazione della libertà, partecipazione dei bambini, disabilità, genere e salute.
  • Modulo 3: aree di interesse dello Studio: amministrazione della giustizia, bambini che vivono in luoghi di detenzione, detenzione legata alla migrazione, bambini privati della libertà nelle istituzioni, nei conflitti armati e per ragioni di sicurezza nazionale.
  • Modulo 4: “dietro le quinte” dell’elaborazione del Global Study, comprese sfide, opportunità, raccomandazioni e prospettive future.

Per maggiori informazioni cliccare qui


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017