• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Donare la propria voce per  realizzare audiolibri

19/4/2020

 
Foto
 Donatori di voce per audiolibri: diverse realtà, come Libroparlato e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti  Consiglio Regionale della Puglia lanciano proposte di collaborazione a lettori professionisti e volontari.
Il Centro regionale dell’audiolibro offre i servizi a istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, università, biblioteche pubbliche e private, strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, ASL, enti locali, istituti specializzati all’assistenza di disabili, associazioni di famiglie e organizzazioni di volontariato. L'obiettivo è far sì che la  cultura sia alla portata di tutti.

La produzione di audiolibri in formato digitale prevede due categorie:
  •     la prima prevede lettori professionisti, doppiatori, attori o comunque persone che utilizzano la propria voce in maniera professionale. Saranno  testi di interesse per tutti i fruitori: best sellers, libri di letteratura, di attualità, oltre a testi e pubblicazioni inerenti la storia ed il folclore della nostra regione, i costumi, storie locali, produzioni letterarie e teatrali in dialetto.
  •     la seconda coinvolge volontari donatori di voce che potranno registrare testi richiesti dagli utenti: libri per universitari, per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per studenti con bisogni educativi speciali, testi di narrativa, dispense, appunti, sezioni o capitoli di libri necessari per la formazione professionale o per la preparazione di esami o libri di specifico interesse. ; vengono prodotti anche “instant book” e opuscoli o libretti di istruzioni per dispositivi di vario tipo
 
Per proporsi come donatore di voce bisogna inviare una mail indicando:
  •     dati personali (nome e cognome, indirizzo e-mail e recapito telefonico);
  •     genere preferito nella lettura;
  •     disponibilità media di tempo settimanale/mensile per la registrazione;
  •     eventuale possesso di materiale utile alla registrazione;
  •  demo vocale della propria voce. (sono sufficienti anche soltanto 3 minuti di registrazione effettuata con qualsiasi strumento di registrazione, in qualsiasi formato e con qualsiasi libro).
Per altre informazioni consultare questi siti web: libroparlato e  Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Consiglio Regionale della Puglia. Non è indicata una scadenza per proporre la propria voce.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017