Donne e informatica. Borse di studio da 7000 euro col Women Techmakers Scholars Programme di Google10/11/2018
Borse di studio del valore di 7000 euro ciascuna per l'anno accademico 2019-2020, destinate alle studentesse di Informatica, Ingegneria Informatica o corsi di laurea strettamente connessi all'informatica: sono state istituite dal Women Techmakers Scholars Programme. Il programma, promosso da Google, si muove nella prospettiva lanciata da Anita Borg per puntare all'uguaglianza di genere nel campo dell'informatica, incoraggiando le donne a distinguersi nel settore della tecnologia e rafforzare la leadership femminile. La percentuale di donne laureate in Informatica è ancora lontana dal 50% complessivo in tutto il mondo. Nel solco dell'impegno di Anita Borg, alla quale era in precedenza intitolato il programma, Google, con Women Techmakers Scholars Programme sostiene le donne per promuoverne la visibilità e valorizzare preziose risorse. Le borse di studio saranno assegnate in base all' impegno investito dalle candidate sul tema delle differenze e sulla leadership femminile, insieme al background accademico. Tutte le borsiste saranno invitate a partecipare all'annuale Women Techmakers Scholars' Retreats nell'estate 2019 per entrare in contatto con altre vincitrici, entrare in rete con Googler e partecipare a diversi workshop. I termini per candidarsi scadono il 6 dicembre. Il link per avere maggiori informazioni e candidarsi è cliccabile da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|