• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Donne e ricerca: stereotipi e pregiudizi. Concorso per studenti e studentesse delle superiori.

8/1/2017

 
Foto
“Donne e ricerca in Fisica: stereotipi e pregiudizi”: questo il titolo del concorso promosso dall’Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Consiglio nazionale delle ricerche, il cui risultato  presentato a maggio 2017 in occasione del Gender in Physics Day di Roma nell’ambito del progetto europeo  Genera - Gender Equality Network in the European Research Area.

Scopo di Genera è aumentare la presenza delle donne nella ricerca scientifica e in particolare nel settore della Fisica e delle sue branche (geofisica, astronomia e astrofisica, fisica dello spazio, fisica della materia, fisica delle particelle, fisica chimica, biofisica, fisica matematica, fisica medica), sulla base degli obiettivi posti dalla Commissione Europea come prioritari. La Fisica è infatti una delle discipline in cui le quote rosa sono più basse: se il numero di iscritti alle facoltà scientifiche è sostanzialmente diviso in modo equo tra uomini e donne, poi sono pochissime le scienziate che riescono a fare carriera e ad affermarsi, anche a causa di pregiudizi e stereotipi.

​Possono partecipare  entro il 30 gennaio 2017 gli studenti e le studentesse delle scuole superiori  (dalle terze alle quinte classi), singolarmente o in gruppo sotto il coordinamento di un insegnante; entro il 30 marzo 2017 invece andranno presentati gli elaborati.
I candidati e le candidate potranno presentare il progetto sotto forma di racconto, reportage, fotografia, dépliant, manifesto, video o spot pubblicitario della durata massima di 5 minuti.
Una commissione giudicherà i lavori presentati e ne saranno selezionati tre che saranno poi presentati in sedi istituzionali; i migliori progetti riceveranno in premio un attestato, un kit per esperimenti scientifici e una targa. In occasione del Gender in Physics Day, saranno garantite le spese (bus o treno) per cinque partecipanti per ogni progetto selezionate, oltre a un accompagnatore.

Per maggiori informazioni  consultare la pagina dedicata sul sito  dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L'immagine è tratta da "Il Pungolo", sito della Fiba-Cisl


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017