![]() Il Bando vuole dare voce a storie che, partendo da esperienze di esclusione, forniscano lo stimolo ad un dibattito critico sui temi della crisi e della conflittualità. Non ci sono perciò limitazioni tematiche: le opere presentate possono affrontare argomenti quali le migrazioni, l’università, il lavoro, etc. I lavori candidabili possono essere presentati in prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, video, etc. I materiali devono essere inviati via mail a partecipa@ilgirovago.com Per quanto riguarda la prosa e la poesia, vanno inviate massimo 3 cartelle word; per la fotografia, massimo 6 foto, per illustrazione e fumetto, massimo 6 tavole; per i video, non è previsto un minutaggio massimo. Ogni testo proposto a deve essere accompagnato da una breve nota biografica (max. 10 righe) e da una foto (risoluzione minima: 300 dpi). I materiali presentati dovranno essere inediti o, in caso di testi editi e vincolati da diritto d’autore, dovranno essere accompagnati da una liberatoria, firmata da tutti i titolari dei diritti relativi ai materiali presentati, che liberi la redazione da qualsiasi responsabilità sui contenuti pubblicati. Scadenza il 31 ottobre Leggi il bando integrale I commenti sono chiusi.
|
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Dicembre 2019
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|