• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Droghe.  Dall'UE bando per progetti transnazionali sulle politiche comunitarie

25/11/2015

 
Immagine
La Commissione Europea ha pubblicato, nell'ambito del Programma Giustizia 2014-2020, un bando  per il sostegno a progetti transnazionali riguardanti almeno una delle seguenti priorità:

- Nuove sostanze psicoattive: supportare l’attuazione della normativa dell’UE in materia di nuove sostanze psicoattive, in particolare attraverso il miglioramento della capacità di individuare e valutare queste sostanze, la riduzione della disponibilità di sostanze dannose, il monitoraggio dell’entità e delle modalità del consumo di tali sostanze e la condivisione di migliori pratiche in materia di prevenzione;

- Best practices: scambio di best practices in materia di cooperazione tra le autorità pubbliche coinvolte nei servizi che si occupano di droga e la società civile, al fine di garantire una maggiore efficacia delle misure di prevenzione e di riduzione del danno nonché delle misure mirate alla reintegrazione e riabilitazione dei consumatori di stupefacenti, inclusi gli ex-detenuti, così come delle attività di prevenzione e riduzione del numero di reati legati alla droga;

- Società civile: sostenere il coinvolgimento della società civile nell'attuazione degli obiettivi della  strategia UE antidroga 2013-2020     e delle azioni specifiche previste dal  Piano d’azione 2013-2016.

Attività finanziabili:
- raccolta di dati, sondaggi e attività di ricerca;
- attività di formazione;
- apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, compresa l’individuazione di best practices potenzialmente trasferibili ad altri Paesi;
- attività di diffusione e sensibilizzazione.

Possono presentare i progetti Enti pubblici, enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati UE (escluso Danimarca e Regno Unito in quanto unici Paesi UE che non partecipano al programma “Giustizia”); il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

Il contributo comunitario non potrà essere superiore al 80% dei costi  del progetto e non potrà essere inferiore a 150.000 Euro.

La scadenza per la presentazione delle proposte (da presentare online tramite registrazione al portale UE Primamos) è fissata al  14 gennaio 2016.

Per maggiori informazioni, consultare la  pagina dedicata al Bando  sul portale della Commissione Europea


I commenti sono chiusi.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017