Legambiente, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove il progetto "ECCO: tutto torna": economie sostenibili e circolari per proteggere ambiente e territori coinvolgendo imprese, associazioni, cittadini. Per mettere a punto un processo di rigenerazione ambientale, sociale e culturale alla portata di tutti sono stati aperti Ri-hub, vere e proprie officine di idee, a Milano, Torino, Vicenza, Gemona, Bologna, Campi Bisenzio, Roma, Pescara, Grottammare, Succivo, Potenza, Maruggio e Palermo. On line e presso le sedi sarà possibile seguire laboratori, corsi di formazione gratuiti su diverse filiere e professioni green del futuro. I Ri hub sono nati infatti allo scopo di sviluppare ecofiliere e avviare percorsi formativi per giovani e persone che vivono in condizioni di marginalità sociale sulle competenze verdi, sempre più richieste dal mercato del lavoro. Ciclofficine, sartorie, corsi di riparazione di elettrodomestici e di rilegatoria di libri antichi, repair café, ad esempio. L'obiettivo di ECCO è diffondere conoscenze e informazioni in tema di economia circolare in termini di riutilizzo e riciclo dei rifiuti e come strumento democratico ed inclusivo per accrescere la consapevolezza di cittadini-consumatori, enti locali, scuole, associazioni e imprese. Ripartire dall’economia circolare per ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riuso dei materiali, conoscere le opportunità di occupazione del settore green, aumentare la sostenibilità dei territori, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze. Per conoscere iniziative e scadenze cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|