Il sistema dell'economia circolare tra i giovani: con il concorso scientifico nazionale “Torricelli-web” l'obiettivo è promuovere una concezione della produzione e del consumo di beni e servizi senza sprechi e in un'ottica di sostenibilità ambientale. Il concorso è indetto dal Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza, dall’Istituto Tecnico Baldini di Ravenna, dal Liceo Ricci Curbastro di Lugo, da Confindustria Romagna, dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Romagna e dalla Fondazione Ettore Sansavini. L’iniziativa si attua con il patrocinio del Comune di Faenza e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I gruppi partecipanti dovranno sviluppare un’elaborazione originale legata alla tematica individuata. I lavori potranno includere costruzioni di prototipi, simulazioni, esperimenti o simili e dovranno essere corredati di un video della durata massima di 5 minuti o di una presentazione con al massimo cinquanta slide. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 29 febbraio 2020. Lo scopo è coinvolgere gruppi costituiti da un minimo di tre fino a un massimo di cinque studenti del secondo biennio e anno conclusivo delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale. I gruppi potranno essere formati anche da studenti di classi diverse dello stesso istituto. I premi saranno assegnati entro il 30 aprile 2020 e consistono in: 1° premio: 1500 euro; 2° premio: 1000 euro; 3° premio: 600 euro. Per ulteriori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|