![]() Emergency ricerca costantemente personale qualificato in ambito medico-chirurgico, ma anche tecnici, amministratori e logisti esperti nella gestione di progetti sanitari. Le ricerche sono rivolte sia ai diversi paesi in cui Emergency opera, all'estero, che alle sedi italiane (dove attualmente si ricercano anche mediatori culturali e due stagisti). Per entrare a far parte dei team di Emergency è necessario aver superato un percorso di selezione che mira a valutare il livello formativo, l'autonomia tecnico-professionale, la motivazione e altri importanti requisiti attitudinali. Prima di candidarti per un determinato ruolo, controlla i requisiti e le condizioni che sono comuni a tutte le figure ricercate: ogni posizione richiede poi dei requisiti specifici indicati nei singoli annunci di ricerca e presentati nel dettaglio nel corso degli incontri di selezione e prima della partenza. Sono sempre valutate candidature spontanee ed offerte di collaborazione di volontari. L'area dedicata alle ricerche urgenti, attualmente riguarda figure mediche e paramediche, in Afghanistan, Iran, Italia, Sudan. La pagina dedicata all'elenco delle posizioni ricercate, sia in Italia che all'estero, con le singole job description, destinazioni, descrizioni dei contesti, dell'organizzazione del lavoro, compiti e responsabilità, riguarda attualmente:
Per i lavori in Italia:
L'area dedicata agli stage riguarda attualmente due posizioni su Milano. Per le scadenze per l'invio delle singole candidature si rimanda ad ogni posizione proposta. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|