![]() Avrà luogo venerdì 23 settembre 2016 la tappa palermitana del Training Day, promosso dai Punti Locali Eurodesk del Comune di Palermo e dal Collegio Universitario ARCES, in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani. Grazie alla collaborazione con l'Associazione InformaGiovani, i lavori saranno anche tradotti in LIS - Lingua dei Segni Italiana e saranno quindi fruibili da ragazzi segnanti. Eurodesk Italy - cui l’Amministrazione comunale ha aderito nel marzo scorso - è la Rete italiana di informazione, orientamento e promozione delle politiche europee in favore della gioventù, promosse dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa, negli ambiti: scolastico, lavorativo e di volontariato. Il seminario avrà una durata complessiva di circa 7 ore e si svolge nell'arco di una giornata. Scopo del Training Day è quello di approfondire gli aspetti principali della progettazione nell'ambito del programma europeo Erasmus+:Gioventù, con particolare attenzione agli elementi qualitativi da sviluppare nei progetti stessi. Il Training Day è prioritariamente rivolto a rappresentanti di enti, organizzazioni, gruppi, che vogliono migliorare la qualità della loro progettazione e/o approcciarsi alla progettazione sviluppando idee qualitativamente valide. Non sono previsti costi di iscrizione o partecipazione al seminario, né rimborsi per i costi di vitto, alloggio e viaggio dei partecipanti. Durante il Training Day saranno trattate due attività:
Il numero massimo dei partecipanti ammessi al Training Day è fissato in 60, divisi in 2 gruppi di 30 ciascuno per le 2 attività individuate dalla maggioranza degli iscritti al seminario. Programma dei lavori e modulo di registrazione all’indirizzo internet: http://www.eurodesk.it/infoday-erasmus-2016/palermo Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|