Sono 93 i posti per Ufficiali in servizio permanente da coprire con il bando lanciato dall'Esercito Italiano 2020. I posti disponibili sono nei ruoli speciali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni e trasporto e materiali, del Corpo Sanitario e del Corpo di Commissariato. Ai candidati si richiede il possesso requisiti generali previsti dalla legge. E' prevista poi una selezione per titoli ed esami, con due prove scritte, una di cultura generale ed una di cultura tecnico – professionale; sono previste prove di efficienza fisica, accertamenti sanitari e attitudinali, un colloquio ed una prova orale facoltativa di lingua straniera. In particolare, i posti saranno così distribuiti:
I candidati selezionati saranno nominati Sottotenenti in servizio permanente, ad eccezione di quelli provenienti dalle categorie degli Ufficiali in Ferma Prefissata e degli Ufficiali inferiori delle Forze di Completamento indicate nell’avviso di selezione, che saranno nominati con il grado rivestito alla data di scadenza dello stesso e iscritti in ruolo al superamento del corso applicativo previsto. Possono partecipare al concorso Esercito Italiano le seguenti categorie di concorrenti:
Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|