• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Esercito, 93 posti per Ufficiali in servizio permanente

24/3/2020

 
Foto
Sono 93 i posti  per Ufficiali in servizio permanente da coprire con  il bando lanciato dall'Esercito Italiano 2020. I posti disponibili sono nei ruoli speciali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni e trasporto e materiali, del Corpo Sanitario e del Corpo di Commissariato.
Ai candidati si richiede il possesso requisiti generali previsti dalla legge. E' prevista poi una selezione per  titoli ed esami, con due prove scritte, una di cultura generale ed una di cultura tecnico – professionale; sono previste prove di efficienza fisica, accertamenti sanitari e attitudinali, un colloquio ed una prova orale facoltativa di lingua straniera.

In particolare, i posti saranno così distribuiti:
  •  46 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni dell’Esercito;
  •  12 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei trasporti e materiali dell’Esercito;
  •  5 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell’esercito;
  •  30 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’esercito.

I candidati selezionati saranno nominati Sottotenenti in servizio permanente, ad eccezione di quelli provenienti dalle categorie degli Ufficiali in Ferma Prefissata e degli Ufficiali inferiori delle Forze di Completamento indicate nell’avviso di selezione, che saranno nominati con il grado rivestito alla data di scadenza dello stesso e iscritti in ruolo al superamento del corso applicativo previsto.


Possono partecipare al concorso Esercito Italiano le seguenti categorie di concorrenti:
  •  Ufficiali inferiori di Complemento dell’Esercito, in congedo dopo il completamento senza demerito della ferma biennale e che non hanno riportato giudizio di inidoneità all’avanzamento di grado;
  •  gli ufficiali in ferma prefissata che non hanno superato il giorno di compimento del quarantacinquesimo anno di eta’ e che hanno completato almeno un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
  •  gli ufficiali inferiori di complemento dell’Esercito facenti parte delle forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attivita’ addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero;
  •  i sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli dell’Esercito aventi una delle specializzazioni o appartenenti ad una delle categorie che consentono la partecipazione ai rispettivi concorsi;
  •  i sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Esercito che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, non hanno superato il giorno di compimento del quarantacinquesimo anno di eta’ e che hanno almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo con qualifiche non inferiori;
  •  i Volontari in servizio permanente dell’Esercito che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, abbiano svolto almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo e che non hanno non hanno superato il giorno di compimento del quarantacinquesimo anno di eta’;
  •  per il Corpo/Arma di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia militare dell’Esercito che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purche’ idonei in attitudine militare, nonche’ i frequentatori dei corsi normali delle accademie militari iscritti ai corsi universitari quinquennali a ciclo unico che hanno superato gli esami del terzo anno;
  •  gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per cui sono indetti i concorsi.
Le domande devono essere inviate  entro il 19 Aprile 2020. Per ulteriori informazioni cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017