Basta la licenza media per partecipare alle procedure selettive per il reclutamento di volontari in ferma prefissata di un anno nell’Esercito Italiano. Per il concorso VFP1, concluse le procedure per il primo blocco, saranno selezionati 2400 volontari per il secondo blocco ed altri 2400 per il terzo blocco. I posti saranno così ripartiti: 2° blocco: 2.371 per incarico principale Forza Armata; 5 per incarico principale 'Elettricista infrastrutturale' ; 5 per incarico principale 'Idraulico infrastrutturale'; 10 per incarico principale 'Muratore' ; 5 per incarico principale 'Falegname'; 3 per incarico principale 'Fabbro'; 1 per incarico principale 'Meccanico di mezzi e piattaforme' . 3° blocco: 2.371 per incarico principale Forza armata; 5 per incarico principale 'Elettricista infrastrutturale'; 5 per incarico principale 'Idraulico infrastrutturale'; 10 per incarico principale 'Muratore'; 5 per incarico principale 'Falegname'; 3 per incarico principale 'Fabbro'; 1 per incarico principale 'Meccanico di mezzi e piattaforme'. I candidati devono avere, oltre alla licenza media e ai titoli specifici per incarichi che richiedono una qualifica professionale:
L’ammissione dei volontari VFP1 include diversi step: dopo l'invio delle domande, previsti accertamenti di competenza; valutazione dei titoli di merito e formazione della relativa graduatoria unica; convocazione dei candidati inclusi nella graduatoria presso i Centri di Selezione e svolgimento delle prove di efficienza fisica; accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale; formazione delle graduatorie di merito per ciascuna tipologia di posti a concorso e approvazione; assegnazione ai vari Reggimenti addestrativi della Forza Armata e decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata di un anno nell’Esercito. La domanda di partecipazione relativa al 2° blocco deve essere presentata entro il 31 maggio 2022, quella per il 3° blocco entro il 30 agosto 2022. Per consultare il bando e saperne di più cliccare qui (andare su 'documenti'). Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|