• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Esperti al lavoro presso le istituzioni  Europee. Aperte le selezioni  con i bandi End. SCADENZA IMMINENTE

13/9/2019

 
Foto
Esperti Nazionali Distaccati presso l’Unione Europea: con i bandi END, sono aperte le selezioni per l'inserimento di varie figure professionali come Funzionari della Pubblica Amministrazione dei Paesi membri dell’UE, da impiegare a tempo determinato nel ruolo di Esperti. I candidati selezionati potranno lavorare presso il Parlamento Europeo e la Commissione Europea.
E' una interessante occasione  fare un’esperienza lavorativa e professionale presso l’UE. L’Amministrazione Pubblica in cui si lavora  garantirà la retribuzione economica, le prestazioni di sicurezza sociale e lo svolgimento della carriera professionale.

Gli incarichi professionali hanno una durata e condizioni variabili, a seconda delle specifiche norme che regolano l’istituto dell’END presso le singole Istituzioni, Organi e Organismi UE.
Un Esperto Nazionale Distaccato presso la Commissione europea può essere retribuito con la cosiddetta indennità di soggiorno, un compenso  giornaliero di missione, di circa 125 Euro, oltre ad un rimborso mensile se la sua sede di origine dista oltre 150 Km da quella di distacco. La Commissione, inoltre, si fa carico dell’assicurazione per infortuni sul lavoro per l’Esperto.

Per svolgere un periodo di distacco presso questa Istituzione dell’UE occorre essere in servizio presso la Pubblica Amministrazione del Paese di origine da almeno 12 mesi. Inoltre, bisogna aver maturato almeno 3 anni di esperienza nell’esercizio di funzioni amministrative, scientifiche, tecniche, di consulenza o di supervisione equivalenti a quelle delle categorie AD o AST dei Funzionari dell’Unione Europea. Per candidarsi occorre possedere un’ottima conoscenza di una delle lingue europee e conoscere un’altra lingua comunitaria a livello soddisfacente. Gli inserimenti prevedono tre scadenze per presentyare le domande:

Per partecipare a questi bandi c’è tempo fino al 17 ottobre:
  •     DG Azione per il clima, B3;
  •     DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie, H3;
  •     DG Concorrenza, D6;
  •     DG Concorrenza, F4;
  •     DG Ambiente,ENV.C3;
  •     DG Ambiente, C4 ENV.C4;
  •     DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, C4;
  •     DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, C2;
  •     DG Giustizia e consumatori, A2;
  •     DG Giustizia e consumatori, C4;
  •     DG Ricerca e innovazione, A1;
  •     DG Salute e sicurezza alimentare, B5;
  •     DG Salute e sicurezza alimentare, E2;
  •     DG Salute e sicurezza alimentare, G2.

Le candidature per le figure indicate si possono presentare fino al  18 settembre:
  •     DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, D4;
  •     Ufficio europeo per la lotta antifrode, D4;
  •     DG Ricerca e innovazione, 0.3;
  •     DG Ricerca e innovazione, G1;
  •     DG Fiscalità e unione doganale, D1;
  •     DG Commercio, E1;
  •     DG Energia, B4;
  •     DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, D4;
  •     DG Ricerca e innovazione, D4;
  •     DG Ricerca e innovazione, 0.3;
  •     DG Ricerca e innovazione, G1;
  •     DG Fiscalità e unione doganale, D1;
  •     DG Commercio, E1.


C'è tempo fino al  17 settembre per presentare le domande per le seguenti posizioni:
  •     DG Concorrenza, E1;
  •     Istituto statistico Eurostat, G4;
  •     Istituto statistico Eurostat, E4;
  •     Istituto statistico Eurostat, C2;
  •     DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie, G2;
  •     DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie, D2;
  •     DG Occupazione, affari sociali e inclusione, EMPL.F1;
  •     DG Affari economici e finanziari, CEF.CPE.01;
  •     DG Traduzione, C-HR.2;
  •     DG Concorrenza, F4;
  •     Ufficio europeo per la lotta antifrode, A3;
  •     DG Giustizia e consumatori, A1;
  •     DG Centro comune di ricerca, B5;
  •     DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, B1;
  •     DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, C2;
  •     DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, A4;
  •     DG Fiscalità e unione doganale, A2;
  •     DG Salute e sicurezza alimentare, G4;
  •     DG Salute e sicurezza alimentare, C3.

Per maggiori informazioni cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017