![]() La Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell’Unione Europea (ECHO) ha promosso e finanziato l’iniziativa di volontariato internazionale EU Aid Volunteers. GVC Onlus - gruppo di volontariato civile cerca quindi 49 volontari da inviare in diverse organizzazioni umanitarie locali in 11 paesi: Cuba, Haiti, Ecuador, Bolivia, Nicaragua, Guatemala,Tunisia, Giordania, Libano, Cambogia e Saint Vincent and the Grenadines. I volontari dovranno gestire il rischio nelle emergenze, promuovere i diritti delle donne, occuparsi di disaster risk reduction in particolare legato al climate change, comunicare i progetti di volontariato all’estero finalizzati all’aiuto umanitario, in particolare per garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili. Ogni volontario deve essere maggiorenne e riceverà un rimborso spese mensile calcolato in base al costo della vita in ciascun Paese. Saranno coperte anche le spese di viaggio e di alloggio, l'assicurazione sanitaria, i vaccini obbligatori ed eventuali visti. I profili aperti sono due, junior e senior, dove in quest'ultimo caso l'esperienza maturata dai volontari deve essere almeno di 5 anni. Ogni "vacacies" ha una scadenza specifica e delle caratteristiche; per partecipare bisogna compilare l’application form e un questionario di autovalutazione, allegare il cv in formato Europass e una lettera motivazionale. Ecco come presentare la propria candidatura per le scadenze del 10 aprile e del 24 aprile 2017. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|