#EUdatathon 2020, innovazione e open data. Concorso con premi in denaro per la migliore app5/4/2020
Un Concorso per innovare l’Europa con gli Open Data: #EUdatathon 2020 è organizzato dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea in collaborazione con la Commissione Europea. L’Ufficio, insieme alla direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea, ha pubblicato il bando per la quarta edizione di EU Datathon, concorso che mira a sviluppare il potenziale dei dati aperti nella società di oggi per rendere l’UE leader digitale nell’uso intelligente dei dati aperti e per migliorare la vita dei cittadini europei. L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati, senza limiti di età, che dovranno mettere a punto app innovative e che facciano buon uso dei numerosi set di dati aperti dell’UE. Il termine per inviare i programmi è il 3 maggio . L’applicazione deve rivelarsi un’efficace opportunità per sviluppare modelli di business o imprese sociali, e per trovare soluzioni che sostengano l’Europa nel raggiungimento dai importanti obiettivi stabiliti dalla Commissione. Le sfide tematiche al centro dei progetti saranno:
Le squadre finaliste saranno invitate a presentare le loro idee a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre durante la diciottesima edizione della Settimana europea delle regioni e delle città. Saranno assegnati i seguenti premi: Primo posto: 12 000 euro; Secondo posto: 8 000 euro; Terzo posto: 5 000 euro. Per maggiori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|