Due milioni di euro per progetti di traduzione letteraria: è quanto mette a disposizione Europa Creativa con il bando 2020, l’ultimo del ciclo di programmazione 2014-2020 della Commissione Europea. Il termine per presentare le candidature è fissato al 5 maggio 2020. Il bando in particolare riguarda la realizzazione di progetti della durata di due anni per la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di un pacchetto di 3-10 opere di narrativa. Le opere da tradurre possono essere sia in formato cartaceo che digitale (e-book) e gli audiolibri. Inoltre devono essere esclusivamente opere di narrativa di alto valore letterario a prescindere dal genere, come romanzi, racconti, opere teatrali, opere di poesia, fumetti e narrativa per l’infanzia; essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma Cultura (escluso per le opere in Greco antico o Latino); essere già state pubblicate; non essere mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata). I progetti potranno essere cofinanziati dall’UE fino al 50% dei costi totali ammissibili per un massimo di 100mila euro. L'iniziativa è rivolta a editori, case editrici o organizzazioni attivi da almeno 2 anni nel settore editoriale, inclusi liberi professionisti o simili, che siano presenti in uno dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa. Gli obiettivi del progetto sono:
Per saperne di più consultare il bando da qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|