• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Europa. Premio di laurea "Jo Cox"

3/10/2016

 
Foto
L’Associazione iMille ha istituito un premio di laurea (1500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima del referendum britannico sulla Brexit.

Obiettivo del Premio è ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea.

I temi della tesi di laurea possono essere di natura economica, politica o sociale, con una chiara enfasi su questioni europee.
 Saranno valutate di particolare interesse tesi su fenomeni e problemi che ostacolano il processo di integrazione europea e su politiche volte a rimuovere tali ostacoli.
Le  candidature possono essere inviate da laureandi  con discussione della tesi programmata entro sei mesi, o da laureati da non più di un anno dalla discussione della tesi.

Il premio di laurea sarà  conferito a un laureato (triennale o magistrale) di università  sul territorio italiano, in facoltà  di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. 
Può  anche essere conferito a un laureato di università  dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana.
Il premio e’ aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi di laurea può  essere in italiano o in inglese.

I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato in formato elettronico (pdf)  entro il  30 novembre 2016.
n caso di tesi in italiano, si richiede ai candidati di allegare anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine.

Un comitato scientifico comprendenti accademici, esponenti delle istituzioni e esperti di politiche pubbliche selezionerà  e proporrà  il candidato più  meritevole alla redazione della rivista iMille entro il 31 dicembre.
Il premio sara’ conferito in occasione di un evento a Roma a inizio 2017.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata al concorso sul sito dell'Associazione iMille


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017