Sono tante le storie da raccontare per le Giornate europee del patrimonio 2023: con il bando di finanziamento European Heritage Stories parte il progetto 'Racconta la tua storia sul patrimonio europeo', lanciato dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa.
L'intervento mette al centro idee sviluppate nel corso delle Giornate dalle comunità locali nell'intera UE con l'obiettivo di valorizzarle e condividerle. Il bando per le Storie delle Giornate europee del patrimonio è aperto a: Organizzatori di eventi delle Giornate europee del patrimonio tra i 50 europei ; vincitori del Premio del Patrimonio Europeo/Premio Europa Nostra; Siti del patrimonio europeo. Tutti i candidati devono aver ospitato o organizzato almeno un Evento Heritage Days durante almeno una delle ultime quattro stagioni EHD (ovvero tra il 18 agosto 2018 e il 31 ottobre 2021). La storia, in inglese o francese, proporrà una dimensione europea dell'idea progettuale e servirà da esempio di buona pratica per altri paesi e comunità. Cruciali temi come educazione, partecipazione e impegno della comunità, protezione dell'ambiente, parità di genere e/o orientamento dei giovani. La realizzazione dell'idea avrà un orizzonte di fattibilità da raggiungere entro un periodo di tempo definito e nei limiti dell'importo disponibile. I soggetti selezionati potranno richiedere un contributo fino a 10.000 euro. Il termine per partecipare è il 28 febbraio 2023. Da questo link info e dettagli Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|