Essere reporter al Parlamento Europeo con l'opportunità di discutere e creare progetti sulle aspettative dei giovani cittadini europei. Con European Youth Event (EYE) per 8 giovani reporter sarà possibile fare una indimenticabile esperienza. Dal 29 al 30 maggio 2020 cinque reporter si occuparenno di raccogliere, modificare, classificare e ricercare idee; tre reporter dovranno invece documentare il lavoro svolto con contenuti multimediali.
L'iniziativa è stata pensata dal Parlamento Europeo. Ogni due anni viene selezionato un gruppo di ragazzi provenienti dall'Europa allo scopo di dar forma e condividere le opinioni e gli eventuali progetti sul futuro del continente. Sarà una interessante opportunità per incontrarsi, crescere e presentare direttamente ai membri del Parlamento Europeo le proprie idee. In particolare i giovani reporter, seguiti dai coordinatori dello European Youth Event, redigeranno un report contenente le idee più concrete relative ai desideri e alle speranze dei giovani europei, che sarà presentato ai membri del Parlamento Europeo come possibile fonte di ispirazione. Al centro temi come : educazione, cultura, società, ambiente, innovazione, social, economia, digitale, salute, partecipazione, diritti, migrazione, sicurezza, sostenibilità, mondo e lavoro. Per partecipare i requisiti richiesti sono:
E' prevista una copertura economica di 900 euro con contratto dal 1° febbraio 2020 al 30 luglio 2020. Le spese di viaggio e alloggio per le missioni Bruxelles e Strasburgo verranno rimborsate separatamente e saranno a carico del Parlamento Europeo Per presentare la domanda di partecipazione è necessario compilare il form on line entro il 5 gennaio 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|