FabriQ Acceleration Program 2017: selezione di 20 startup di innovazione sociale entro il 26 marzo11/3/2017
![]() FabriQ, l’incubatore di innovazione sociale del comune di Milano che supporta futuri imprenditori e imprenditrici spingendoli a realizzare le proprie idee, progetti e startup che creino un impatto positivo nei settori sociale, ambientale e culturale ha lanciato FabriQ Acceleration Program 2017, programma di accelerazione per le startup di innovazione sociale di tutta Italia. A partire dal mese di aprile, le 20 proposte più innovative accederanno a questo percorso formativo di 8 settimane mirato a sviluppare l’investment readiness, a cui farà seguito un Pitching Event in cui una giuria di esperti selezionerà, tra queste 20, solo 7 startup che verranno ammesse alla fase di accelerazione. Il programma, della durata di 6 mesi, partirà a luglio e offrirà a ciascuna startup un premio di 50 mila euro e altri servizi. A FabriQ Acceleration Program 2017 possono partecipare: micro/piccole e medie imprese iscritte al Registro della Camera di Commercio, costituite da meno di 36 mesi; i soggetti che, anche se organizzati in maniera diversa da impresa, stanno sviluppando un progetto imprenditoriale e si impegnano alla costituzione in forma giuridica e alla registrazione presso la Camera di Commercio entro 3 mesi dall’inizio del percorso di accelerazione. Per partecipare al programma occorre inviare la propria candidatura tramite l’Application Form entro il 26 marzo 2017. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|