Con la sfida ACCESSIBILE! il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ed Invitalia invitano a focalizzare l’attenzione sull’accessibilità alla fruizione turistica per tutti i viaggiatori: si tratta di pensare a soluzioni in grado di abbattere ogni ostacolo legato a condizioni di età, di salute, fisiche, di ceto sociale e di livello culturale, dando la possibilità ai visitatori di fruire liberamente il territorio ed i servizi turistici, comprendere e interpretare la storia, la complessità e la varietà del patrimonio materiale e immateriale del Paese. Si ricercano idee progettuali centrate su una delle aree di lavoro oggetto della call. Per focalizzare al meglio la proposta progettuale è utile leggere il regolamento della sfida e il documento preparatorio Contesto e Sfida a partire dalla pagina dedicata del sito ufficiale. Le migliori 20 proposte innovative guadagneranno la partecipazione all’Accelerathon, una full immersion di 36 ore, dove mentor e tutor di Invitalia accelereranno i progetti dei team degli innovatori in startup, per accompagnarli fino al pitch finale davanti ad una giuria, a Roma, il 27 e 28 settembre 2019, in un ambito prestigioso e di grande visibilità per tutte le startup finaliste: il World Tourism Event che ospiterà per la premiazione. Saranno 10 i premiati con un contributo economico di €10.000,00 a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da INVITALIA. Scadenza per l'invio delle proposte entro le ore 10.00 del 16 settembre Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|