• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

FAMI : bando per il potenziamento del sistema di seconda accoglienza dei minori migranti

19/7/2016

 
Foto
Il Ministero dell’Interno ha lanciato un avviso pubblico per il “Potenziamento della capacità ricettiva del sistema di seconda accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati “.

La misura intende intervenire per rafforzare il sistema di accoglienza ed integrazione per i minori migranti con particolare riferimento agli interventi successivi alla ” prima accoglienza ” operata spesso in condizioni di emergenza e con cui si pone in stretta correlazione.

L’iniziativa è cofinanziata, nella misura del 50%, con le risorse comunitarie FAMI .

Il bando prevede l’attivazione di 2.000 posti letto per minori immigrati e rifugiati non accompagnati prevedendo alcune azioni chiave quali:
  • collocamento in luogo sicuro dei minori, sia in strutture autorizzate, sia presso famiglie selezionate, secondo la normativa vigente, tenendo conto, in modo particolare dell’età e del paese di provenienza del minore;
  • supporto di mediatori linguistico-culturali;
  • iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;
  • assistenza socio-psicologica e sanitaria anche prevedendo servizi specifici per MSNA portatori di particolari fragilità;
  • orientamento e tutela legale;
  • verifica della presenza di parenti, connazionali o persone disponibili, idonee secondo la normativa vigente, ad un eventuale affidamento del minore;
  • apertura della tutela;
  • regolarizzazione dello status giuridico e della presenza sul territorio;
  • insegnamento di base della lingua italiana;
  • inserimento scolastico e professionale e attività a sostegno dell’inclusione sociale del minore;
  • definizione di un progetto socio-educativo individualizzato per ciascun MSNA che sarà formulato tenendo sempre presenti le sue aspettative e competenze, il suo progetto migratorio, oltre ad essere preferibilmente condiviso anche dal tutore e aggiornato durante l’intero periodo di accoglienza.

Possono promuovere le proposte progettuali gli enti locali ( Comuni , Province , Città Metropolitane , Liberi Consorzi ) in forma singola o associata.

La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali , sulla piattaforma telematica dedicata , è fissata al 6 settembre 2016
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al bando FAMI sul sito del Ministero dell’Interno



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017