Si può fare volontariato anche on line da casa. Il programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV) contribuisce al raggiungimento di obiettivi sostenibili e condivisi attraverso il volontariato in tutto il mondo. I settori di interesse e di azione sono i più svariati. Aiutando con la scrittura e la traduzione di testi, ad esempio, con lavori grafici, di ricerca o di organizzazione si contribuisce allo sviluppo della community. Le azioni ed i settori di intervento, oltre alla scrittura, possono essere l’arte e il design, la traduzione, la ricerca, l’insegnamento e la formazione, lo sviluppo tecnologico e via dicendo. Il volontariato online offre la possibilità alle organizzazioni e ai volontari di contribuire ad affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile - in ogni parte del mondo e attraverso l'utilizzo di qualsiasi dispositivo. Il volontariato online è veloce, facile e soprattutto efficace. Quando si uniscono più forze con organizzazioni che lavorano virtualmente gomito a gomito per raggiungere obiettivi comuni il successo è condiviso e assicurato . Per partecipare non è richiesto alcun requisito particolare tranne che possedere un computer, tablet o telefono cellulare per connettersi. La durata non è specificata e può variare in accordo con le organizzazioni e la disponibilità dei volontari. Tutti i volontari impegnati in un progetto UN Online Volunteering riceveranno un certificato elettronico di partecipazione. Gli aspiranti volontari e le organizzazioni interessate possono fare domanda registrandosi al portale e selezionando l'area di interesse e di intervento. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|