• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Farmaci. Avviata procedura per tirocini da 6 a 24 mesi all'Agenzia Italiana

25/9/2016

 
Foto
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito una Banca Dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento  professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento.
I tirocini si svolgono presso la sede di Roma.

L’Agenzia Italiana del Farmaco offre quindi la possibilità di svolgere tirocini per diverse finalità:
  • tirocini formativi e di orientamento finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani dopo il termine del percorso di istruzione, con titolo conseguito entro e non oltre dodici mesi;
  • tirocini  curricolari  inclusi nei piani di studio di Università o degli Istituti scolastici e che danno diritto a crediti formativi;
  • tirocini di inserimento o reinserimento destinati a persone disoccupate, anche in mobilità, persone inoccupate, nonché lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga, nonché in favore dei disabili, delle persone svantaggiate e richiedenti asilo, infine delle persone titolari di protezione internazionale.

I tirocini AIFA 2016 sono rivolti a laureati o laureandi in possesso dei seguenti requisiti:
  • per il laureati è richiesta laurea, ovvero diploma di laurea o laurea specialistica o laurea magistrale, conseguita da non più di 12 mesi dall’attivazione del tirocinio, con tesi di laurea nell’ambito delle funzioni dell’Agenzia;
  • per i laureandi è necessaria l’iscrizione al corso di laurea di primo livello o ciclo unico, secondo livello specialistica, magistrale o ciclo unico.
L’Agenzia terrà conto, inoltre, ai fini della valutazione della candidatura, di eventuali opere, progetti e pubblicazioni inerenti gli ambiti di interesse dell’Agenzia.

I   progetti formativi AIFA riguardano le funzioni dell’Agenzia e in particolare, i seguenti ambiti:
  • accesso al farmaco e suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute;
  • governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economicofinanziaria e competitività dell’industria farmaceutica;
  • innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare;
  • rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e con gli altri organismi internazionali;
  • conoscenza e cultura sul farmaco e raccolta e valutazione delle migliori esperienze internazionali in materia.

I tirocini hanno una durata, comprensiva di eventuali proroghe ed esclusi eventuali  periodi di sospensione per maternità e malattia lunga, non superiore a 6 mesi per quelli  formativi e di orientamento, non superiore a 12 mesi per quelli  di inserimento o  reinserimento e curricolari e non superiore a 24 mesi, in caso di attivazione in favore di persone con disabilità.
Ai tirocinanti è richiesta  la frequenza quotidiana di 7 ore e 12 minuti, dal lunedì al venerdì,  per un impegno in media di 36 ore settimanali. Viene a loro  corrisposta inoltre  l’indennità di partecipazione al tirocinio  sulla base di una partecipazione minima all'orario previsto.

Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura consultare  la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017