Fellowship di Teach for Italy, contribuisci a realizzare il diritto all'istruzione per tutte e tutti12/4/2022
Insegnare in contesti svantaggiati, realizzare il diritto all'istruzione affinchè la scuola sia davvero aperta a tutti a tutte. 'Insegnare Per L’Italia – Teach For Italy' si prefigge questo obiettivo e recluta giovani talenti italiani con un diploma di laurea, o da conseguire entro luglio 2022, per contrastare le diseguaglianze educative e migliorare l’istruzione nelle comunità più svantaggiate di ogni paese membro. Un'esperienza unica che consente di dare il proprio contributo alle realtà più fragili e marginalizzate puntando nello stesso tempo alla propria crescita personale e professionale. Per due anni si insegnerà nelle scuole, imparando parallelamente a gestire una classe e ad avere un impatto sulla comunità locale; le competenze professionali saranno al centro grazie al supporto di un network internazionale di professionisti ed al percorso di career coaching e mentoring pensato ad hoc. L'organizzazione infatti è partner di Teach For All, rete internazionale con organizzazioni presenti in 53 paesi nel mondo. Il programma nel dettaglio si sviluppa attraverso i seguenti punti:
Per aderire al progetto oltre al diploma è necessario avere una buona conoscenza della lingua inglese, avere dimestichezza con i sistemi informatici e grande desiderio di mettersi in gioco nell'interazione con gli altri, per farne emergere le potenzialità. Il percorso prevede una retribuzione uguale a quella dei supplenti della scuola italiana. Saranno coperti inoltre i costi logistici, come lo spostamento per insegnare in una scuola, per partecipare a specifiche formazioni in presenza e altro ancora. Il termine per presentare le domande è il 24 Aprile 2022. Per saperne di più clicca qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|