L'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), in collaborazione con il Centro Culturale Basco, presenta la First Global Gastronomy Tourism Startup Competition. L'iniziativa è rivolta alle startup con le idee più innovative sulla soluzione di bisogni reali nel settore del turismo e della gastronomia con un approccio sostenibile. Ci si può candidare fino al 05 marzo 2019. L'iniziativa intende individuare proposte innovative che possano rivoluzionare il settore del turismo gastronomico nel prossimo futuro. I progetti devono essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite e l'introduzione o l'adattamento di elementi digitali e tecnologici, concentrati su uno (o più) dei seguenti settori:
I progetti saranno valutati secondo i seguenti criteri:
I 5 progetti finalisti dovranno essere messi a punto da start up nello stadio iniziale; profit e non-profit; persone fisiche o giuridiche; startup con un prodotto minimo vitale (MVP); Startup con potenziale di scalabilità; Startup con un approccio sostenibile. I vincitori avranno l'opportunità di partecipare al quinto Forum mondiale dell'UNWTO sul turismo gastronomico a San Sebastian il 2-3 maggio 2019. E' prevista la copertura delle spese di viaggio e alloggio a San Sebastian, in Spagna, per un rappresentante per team, per 2 notti, nonchè la possibilità di avvalersi di contatti con investitori e potenziali clienti, Il vincitore parteciperà allo studio per la progettazione di un progetto pilota con il Basque Culinary Centre e l'acceleratore Culinary Action! che dovrà essere conclusa entro 6 mesi dalla proclamazione del vincitore. Per maggiori informazioni, visita la pagina cliccabile da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|