• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Fondazione Mario Formenton: bando per l'assegnazione di 4 borse di studio

13/11/2015

 
Immagine
La "Fondazione Mario Formenton" indice un Concorso per l'assegnazione di n. 4 borse di studio dell'importo globale di 14 mila euro ciascuna, per lo svolgimento di due stage di specializzazione e perfezionamento per giornalisti (professionisti, praticanti, pubblicisti) e di due stage di formazione, specializzazione e perfezionamento per amministratori di società editoriali presso le sedi delle più importanti imprese e testate giornalistiche.

Il Concorso è riservato a tutti i cittadini regolarmente residenti in Italia che, alla data del 31/10/2015, non abbiano raggiunto il 30° anno di età, siano in possesso di diploma di laurea riconosciuto in Italia e conseguito con votazione non inferiore a 100/110 o equivalente, siano iscritti alla data di presentazione della domanda (per l'indirizzo giornalistico) negli appositi albi dei giornalisti e pubblicisti e registro dei praticanti o elenco dei giornalisti stranieri, ed abbiano ottima conoscenza di almeno una lingua straniera e, per gli stranieri, della lingua italiana. Sono esclusi dalla partecipazione coloro che abbiano già conseguito borse di studio Formenton, della Fieg e/o della Fnsi.

L'assegnazione delle borse di studio comporta per la durata di 9 mesi, nel periodo dal 1/05/2016 al 28/02/2107, l'obbligo di frequenza delle aziende giornalistiche italiane o straniere alle quali i borsisti, ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo della Fondazione, saranno destinati. Il venir meno della frequenza comporterà la decadenza della assegnazione della borsa di studio. 

Le domande, redatte in carta libera, con firma autenticata nei modi di legge, debbono contenere un sintetico curriculum vitae sulle esperienze e gli interessi del candidato e fornire una serie di informazioni anagrafiche e curriculari.

Le prove di esame, cui saranno ammessi non più di 40 (quaranta) candidati prescelti dalla
Commissione Tecnica sulla base di criteri oggettivi (voto di laurea, età, ecc.) e debitamente
informati, si svolgeranno in un'unica giornata, il 1/03/2016 alle ore 9 presso la sede del Gruppo
Espresso a Roma e consisteranno in due prove scritte a scelta sulle tre di seguito indicate:

Indirizzo giornalistico
1) un articolo non superiore a 50 righe dattiloscritte ovvero un testo che non superi le 18 – 22
righe dattiloscritte equivalenti a circa 1’30” – 2’00, da leggersi in un giornale radio o un
telegiornale, su un argomento di attualità del quale verrà data notizia ai candidati mediante
comunicati di agenzia di stampa;
2) prova di sintesi di un lungo articolo in un massimo di 15 righe dattiloscritte;
3) prova di attualità e di informazione articolata in domande cui il candidato sarà tenuto a
rispondere per iscritto;

Indirizzo gestionale amministrativo
1) prova scritta su un tema di carattere editoriale. In tale prova saranno fornite al candidato informazioni sia quantitative sia qualitative sull'argomento da sviluppare (case history). Il candidato dovrà, sulla base delle informazioni ricevute, argomentare sulla validità di un progetto editoriale e sulla sua fattibilità in termini di mercato in un massimo di quattro cartelle dattiloscritte od equivalente
2) prova su un tema di gestione aziendale. In tale prova saranno fornite al candidato informazioni sia quantitative sia qualitative sull'argomento da sviluppare. Il candidato dovrà, sulla scorta delle informazioni ricevute, evidenziare gli aspetti salienti della tematica proposta ed indicare i fattori rilevanti in gioco, sotto il profilo economico e finanziario, valutando, indicativamente, gli elementi peculiari da tenere sotto controllo nella gestione dell'iniziativa
3) prova di carattere generale. In tale prova il candidato dovrà, in forma scritta, rispondere ad una serie di domande brevi inerenti il settore editoriale (periodici e quotidiani).

I candidati ammessi ed invitati, all'atto della prova, dovranno esibire uno dei seguenti documenti in regola a tutti gli effetti e non scaduti: passaporto o carta di identità.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata al concorso sul sito di Repubblica.it


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017