Formazione in campo musicale. Arriva "Music moves Europe" per sostenere progetti di qualità14/9/2019
L'obiettivo generale dell'invito "Music Moves Europe" è quello di identificare e supportare almeno 10 programmi di formazione pilota innovativi e sostenibili per giovani musicisti e professionisti nel settore della musica che abbiano una dimensione europea. I contenuti appresi da queste proposte di formazione pilota dovrebbero migliorare la capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione. Questi risultati dovrebbero alimentare una strategia integrata di supporto alla musica per la prossima generazione di programmi di finanziamento dell'UE dopo il 2020, che dovrebbe favorire la diversità e il talento europei, la competitività del settore e un maggiore accesso dei cittadini alla musica in tutta la sua diversità. I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027. I progetti proposti dovrebbero perseguire almeno due dei seguenti obiettivi specifici:
I soggetti beneficiari possono essere fornitori di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica. Questi soggetti possono essere organizzazioni profit e non-profit, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università, PMI. Devono essere basati in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura di Europa Creativa, ovvero: Stati membri UE e Paesi non-UE indicati nel programma. Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 90.000 euro. I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio costituito da almeno due soggetti. I progetti devono avere una durata massima di 15 mesi con inizio non oltre il 1° giugno 2020. Ogni altra informazione utile è consultabile sulla pagina dedicata. Il termine per l'invio delle candidature è il 31 ottobre 2019, alle ore 12 (ora di Bruxelles). Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|