• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Fulbright Research Scholar, fino ad  8 borse di studio per attività di ricerca nelle università statunitensi

10/10/2018

 
Foto
I progetti di ricerca Fulbright offrono la possibilità di avvalersi di 8 borse di studio presso Università negli Stati Uniti riservate ad assegnisti di ricerca, ricercatori universitari, professori associati, professori a contratto, studiosi indipendenti per l'a.a. 2019-20.  
Il concorso Fulbright – Research Scholar offre l’opportunità di trascorrere un soggiorno di ricerca presso università statunitensi per l’attuazione di progetti di ricerca i cui risultati possano essere di beneficio per la comunità accademica e scientifica internazionale.
E' previsto un periodo di permanenza che può avere la durata di minimo quattro – massimo nove  mesi. Le attività si svolgeranno presso un’università statunitense proposta dal ricercatore, previa lettera d’invito da parte del Dipartimento ospitante.
La scadenza è venerdì 1 febbraio 2019.

La Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti persegue lo scopo  contribuire al rafforzamento degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti,  anche assegnando ogni anno borse di studio Fulbright nella categoria Research Scholar.
L'obiettivo del progetto è  consentire ai ricercatori italiani l'attuazione e lo sviluppo di progetti di ricerca presso università statunitensi i cui risultati possano essere di beneficio per la comunità accademica e scientifica internazionale.
Le borse Fulbright sono riservate a:
  • assegnisti di ricerca presso centri di ricerca/università italiani/europei in possesso di Dottorato di ricerca;
  • ricercatori universitari a tempo determinato e a tempo indeterminato presso centri di ricerca/università italiane/europee;
  •  professori associati presso centri di ricerca/università italiani/europei;
  • professore a contratto con incarico didattico presso centri di ricerca/università italiani/europei;
  • studiosi indipendenti (Indipendent Scholar) in campo artistico, in possesso di titolo accademico e documentata esperienza artistica di rilievo anche se non formalmente inquadrati in ambito accademico.

Campi di studio: tutte le discipline ad eccezione delle specializzazioni cliniche di Medicina e Chirurgia, Medicina, Veterinaria, Odontoiatria, Scienze Infermieristiche e Psicologia.
Tuttavia, gli specialisti nelle scienze mediche, veterinarie, odontoiatriche, infermieristiche e nell’ambito della psicologia clinica possono partecipare se:  sono in possesso di una documentata attività di ricerca, se il progetto di ricerca proposto rientra nelle scienze di base e se  il progetto di ricerca proposto non preveda alcun contatto clinico/terapeutico con pazienti umani e animali.

Il grant erogato per la la borsa arriva fino a $12,000 come contributo alla copertura dei costi di soggiorno e/o ricerca negli Stati Uniti e viene corrisposto dalla Commissione Fulbright. E' previsto anche il rimborso forfettario del biglietto aereo di andata e ritorno fra l’Italia e gli Stati Uniti.

Per partecipare alla selezione è necessario avere i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana;
  • i candidati devono essere in possesso di almeno un titolo accademico rilasciato da un’università italiana;
  • inquadramento accademico presso università o centri di ricerca italiani o europei (obbligatorio per le categorie a, b, c, d);
  •  lettera di invito da parte di una istituzione accademica o di ricerca negli Stati Uniti;
  • ottima conoscenza della lingua inglese.
Il Fulbright Research Scholar deve essere in grado di sviluppare agevolmente l’interscambio con gli altri ricercatori e professori. È consigliabile ma non obbligatorio presentare un certificato di conoscenza della lingua inglese recente.

Per consultare il bando ed avere ulteriori informazioni cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017