L’associazione 9e Art+ organizza Angoulême, in Francia, il Festival International de la Bande Dessinée e, all’interno del Festival, organizza il contest Concours Jeunes Talents, rivolto a giovani artisti, fumettisti e illustratori che abbiano compiuto 17 anni e non abbiano ancora pubblicato i loro lavori. Il Festival International de la Bande Dessinée di Angoulême, in Francia, è il più grande festival di fumetti francese e uno dei più grandi d’Europa. Si tratta di un’ottima occasione per incontrare ospiti internazionali e di un trampolino di lancio per tutti gli aspiranti fumettisti. Nell’ambito del Festival, viene organizzato il concorso “Concours Jeunes Talents” che premia gli aspiranti disegnatori di fumetti che possono concorrere presentando un fumetto inedito. Una giuria di fumettisti professionisti selezionerà venti lavori finalisti che saranno l’oggetto della mostra intitolata “Jenus Talent”. Tra i finalisti verranno individuati tre vincitori che saranno invitati a partecipare al Festival, che si terrà dal 24 al 27 gennaio 2019. L’ingresso al Festival, gli spostamenti e l’alloggio dei tre vincitori saranno coperti dagli organizzatori, mentre ai restanti finalisti verrà regalato un pass per i quattro giorni del Festival. Ai vincitori, inoltre, saranno assegnati i seguenti premi:
Per partecipare al concorso, occorre inviare per posta i materiali richiesti entro il 12 novembre 2018. Regolamento in francese Per informazioni info@bdangouleme.com Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|