Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo lancia "Fumetti nei Musei" - iniziativa lanciata per raccontare ai giovani, attraverso un linguaggio immediato e accattivante, la ricchezza del patrimonio culturale italiano. I Fumetti Nei Musei vanno alla scoperta delle collezioni d’arte più belle al mondo: storie a fumetti ambientate nei musei italiani scritte tra realtà e fantascienza. Sono 51 gli albi della collana realizzata dal MiBACT in collaborazione con Coconino Press – Fandango e il sostegno di Ales spa per viaggiare nei luoghi della cultura, dell'arte e della storia a tutte le età. Le storie disegnate da alcuni tra i migliori fumettisti italiani mettono nero su bianco (ma anche a colori) le collezioni d’arte di musei e parchi archeologici statali, ristampate per l’occasione in una tiratura speciale dell’intera collana. Si tratta di oltre 1.300 copie di ogni albo per un totale di oltre quasi 70 mila volumi distribuiti a oltre 200 sedi della rete estera della promozione internazionale della cultura italiana che disporranno di un preziosi materiali per raccontare i musei italiani. Sul canale YouTube del MiBACT è online “I mestieri del fumetto”, la serie di brevi documentari realizzata per l’occasione: quattordici interviste in sette episodi per la regia di Fulvio Risuleo, dedicati al confronto con la lingua italiana delle diverse professionalità delle strisce disegnate. Artiste e artisti, editor, disegnatori, colorist, traduttori fino a chi si occupa di lettering si confrontano su come la propria professione dialoghi con la lingua italiana. Da non perdere il volo mozzafiato su Villa d’Este e dentro le sale della mostra nel video Fly over the game. Per scoprire il progetto #fumettineimusei il link al video e al sito web dell'iniziativa, con il focus sui mestieri del fumetto. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|